Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Via libera dell’Europarlamento al divieto nell’UE, a partire dal giugno 2013, dell’uso di fosfati e alla limitazione dei composti a base di fosforo nei detersivi destinati ai consumatori. Gli eurodeputati hanno approvato a larga maggioranza (631 voti a favore, 18 contrari e 4 astensioni) una proposta in tal senso avanzata dalla Commissione europea, su cui il mese scorso era già stato raggiunto un accordo di principio con il Consiglio Ue. Dopo il via libera ufficiale dei Ventisette, a partire dal 30 giugno 2013 ”una dose standard di detersivo per il bucato non dovrà contenere più di 0,5 grammi di fosforo”. Su insistenza di Strasburgo, dal primo gennaio 2017 sarà fissato anche un limite ”di 0,3 grammi per i detersivi per le lavastoviglie”. L’obiettivo di queste misure e’ proteggere i mari, i fiumi e i laghi europei. Se scaricati nell’acqua in dosi eccessive, i fosfati – che servono per un lavaggio più efficace – causano la crescita di alghe a spese di altre forme di vita acquatica. L’esecutivo comunitario fa comunque notare che il regolamento ”non disciplina i detergenti usati da professionisti, dal momento che non sono ancora disponibili alternative tecnicamente ed economicamente realizzabili”. Il commissario per l’Industria e l’imprenditorialità, Antonio Tajani, ha espresso la propria soddisfazione per il voto di Strasburgo. Da un lato, le nuove norme ”contribuiranno a garantire la libertà del mercato interno dato che oggi le regolamentazioni nazionali ostacolano il commercio di questi prodotti” e, dall’altro, ”permetteranno un aumento della qualità dell’acqua e della tutela dell’ambiente in tutta l’UE”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...