Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Edilteco Group ed Ericon Isolanti promuovono il convegno “ACUSTICA ED ENERGETICA: progettare dal 2011” dedicato al risparmio energetico in edilizia, alle normative vigenti ed alle nuove norme in materia di acustica. Il convegno è patrocinato dall’Associazione Ingegneri e Architetti della Provincia di Pordenone e dalla ADMIT (Associazione Distributori Materiali Isolanti Termoacustici). Il convegno si strutturerà in due parti principali: la presentazione, a partire dalle ore 14,30, del perito industriale Alessio Gavioli, il quale presenterà le “Soluzioni concrete per la progettazione e per l’esecuzione nel rispetto delle normative sul rendimento energetico” soffermandosi sui punti salienti della norma (dal DLGS 311/06 al D.L. 56/2010) per poi trattare approfonditamente i dettagli critici per la progettazione e l’edificazione. Concluderà i suo intervento presentando esempi di realizzazioni effettuati con il sistema a cappotto, con particolare riferimento all’innovativo sistema di cappotto “prefinito”. Il convegno proseguirà poi, a partire dalle ore 16.00, con l’ingegnere Michele Chiarato, che invece, introdurrà il tema de “L’acustica in edilizia a fronte della nuova norma UNI 11367/2010 – Classificazione acustica delle unità immobiliari”. Durante il suo intervento presenterà i contenuti nella norma tecnica nonché della legislazione in vigore per poi analizzare i sistemi e le tecnologie attualmente diffuse sul mercato e sulle nuove soluzioni costruttive in relazione alla classificazione acustica. Ampio spazio verrà dedicato ai dibattiti e alle domande dei partecipanti. La disponibilità dei posti è limitata e l’ammissione allo stesso sarà dipendente dall’ordine di arrivo delle registrazioni e dall’ordine di arrivo dei partecipanti registrati al desk di ricevimento. È consigliabile quindi la registrazione preventiva al convegno tramite e-mail a [email protected]. Acustica ed Energetica: progettare dal 2011 Sala Congressi della Fiera di Pordenone (viale Treviso) 17 gennaio 2011 a partire dalle 14.00 Programma e modulo di iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
23/03/2022 Nodo finestra, elemento fondamentale per la corretta posa del cappotto Cortexa, nell'ambito della della collana “La qualità nel dettaglio”, ha pubblicato una guida dedicata alla corretta ...
26/06/2020 Isolanti naturali per l’edilizia da vetro riciclato e alghe Dalla ricerca italiana nasce un isolante naturale prodotto con vetro riciclato e altri composti bio tra ...
04/06/2020 Migliorare la qualità dell’aria indoor: cosa è bene sapere e fare Quali sono i criteri e le misure fondamentali che vanno considerate per una qualità dell’aria indoor ...
18/10/2019 Risparmio del 70% sui consumi grazie alla riqualificazione efficiente Il Sindaco Sala ha partecipato all’inaugurazione di un condominio riqualificato a Milano, che rappresenta un ottimo ...
08/03/2019 Consorzio Cortexa cambia pelle e diventa Cortexa 2.0 Indice: L’importanza dell’informazione I numeri del Centro Studi Cortexa sull’isolamento a cappotto L’importanza della qualità Il ...
08/06/2018 Su questi schermi Mister Cappotto, la miniserie animata sui sistemi in EPS AIPE e l’Agenzia Realtà hanno scelto di raccontare qualità e vantaggi dell’isolamento a cappotto in EPS ...
14/02/2018 Tecniche di applicazione del sistema a cappotto a regola d'arte Il sistema di isolamento a cappotto garantisce isolamento termico e risparmio energetico e in bolletta. Ma ...
14/02/2018 Nuovi traguardi per l'isolamento termico grazie al tessuto hi-tech Un team dell’Università di Trento ha brevettato il nuovo tessuto che vanta un potere di isolamento termico ...
14/12/2017 I vantaggi dell'isolamento a cappotto per le case in legno Con l’aiuto del Consorzio Cortexa vi proponiamo i benefici dei sistemi di isolamento a cappotto nelle ...