Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
ADL Group, attraverso la grande Rete dei Professionisti dell’Energia “Energy Professional Network” organizza a Pisa il 18 febbraio un workshop di specializzazione dedicato al “Certificato Energetico”. La giornata formativa è organizzata nell’ambito della rassegna “Energia 2012”, la kermesse dedicata alle energie rinnovabili. A marzo il Workshop sul “Certificato Energetico” si ripeterà a Benevento (13 marzo), Campobasso (14 marzo), Napoli (15 marzo), Potenza (22 marzo), Bari (23 marzo), Latina (29 marzo) e Roma (30 marzo). Le linee guida di questo innovativo modulo formativo sono state elaborate dal Centro Studi Energy Professional Network e dal SOFTel (Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e la Teledidattica dell’Università di Napoli Federico II) di cui EPN si è avvalso per la progettazione didattico – scientifica e per la direzione scientifica affidata al Prof. Ing. Luigi Verolino. Durante la giornata formativa particolare attenzione verrà data a tutti i passaggi operativi da compiere nella rilevazione dei dati durante l’iter per la certificazione. Tra i diversi argomenti trattati, saranno approfondite le prestazioni energetiche e la classificazione energetica globale dell’edificio, insieme ai possibili interventi di miglioramento da attuare. Il workshop, rivolto ai professionisti e ai tecnici impegnati nel settore, si propone, infatti, di fornire a coloro che vi aderiranno tutti gli strumenti tecnici, scientifici ed operativi utili. Ai partecipanti verrà consegnato il software TERMUS – CE della software house ACCA. Infine, la partecipazione al workshop consente di maturare 8 Crediti Formativi Energy Professional Network (CFEPN) secondo il nuovo sistema di crediti della rete, secondo il quale la qualità dei membri EPN sarà garantita mediante l’aggiornamento costante e la formazione continua. DOVE E QUANDO 18/02/2012 – Pisa nel corso di “Energia 2012” presso lo spazio espositivo della Stazione Leopolda – Piazza Guerrazzi n.2, 56100 Pisa 13/03/2012 – Benevento presso: Una Hotel il Molino – Via dei Mulini 28, 82100 Benevento 14/03/2012 – Campobasso presso: Centrum Palace – Via Giambattista Vico, n. 2 A, 86100 Campobasso 15/03/2012 – Napoli presso SOF-Tel – Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e la Teledidattica – Via Partenope,36 – 80121 – Napoli 22/03/2012 – Potenza presso: Park Hotel Potenza – Raccordo Autostradale Basentana «S.S. 407» Km. 50, 85100 Potenza 23/03/2012 – Bari presso: Villa Romanazzi – Via Giuseppe Capruzzi 326, 70124 Bari 29/03/2012 – Latina presso: Ordine degli Ingegneri* – Piazza Celli, 3 04100 Latina (attesa conferma) 30/03/2012 – Roma presso: Polo Didattico Eur – Piazza Oderico da Prodenone 3, 00145 Roma Scarica i moduli per tutti i dettagli didattici e le condizioni di partecipazione: Programma Scheda di Adesione Per ulteriori informazioni: ADL Group Srl www.adiellegroup.com T. +39 081 3723198 | F. 081 2209329 Mail: [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
10/07/2023 Certificazione energetica APE, ecco quando non è obbligatoria: i casi di esclusione A cura di: Adele di Carlo La legge elenca i casi in cui è necessario essere in possesso dell'Attestato di prestazione energetica. ...
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold A cura di: La Redazione Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...