Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Climate Tech è il primo evento in Italia che si pone l’obiettivo di approfondire e analizzare la situazione attuale delle tecnologie digitali che supportano le aziende a raggiungere gli obiettivi Net Zero e condividere tutte le linee della best practice.L’evento si svolgerà in due giornate distinte: il 14 settembre in Live Streaming, il 10 aprile 2024 in presenza a Milano. L’evento si rivolge alle seguenti figure aziendali: Responsabile Sostenibilità, Responsabile ESG, Energy Manager, HSE, CSR, Responsabile Operation / COO, CIO – IT Manager, CDO – Data Officer, CTO, Responsabile Acquisti / Supply Chain, CFO. I principali settori target sono: Retail & GDO, Industrial, Energy & Utilities, Fashion & Consumer Brand (Food & Beauty), Banche, Real Estate, Investors (private equity), Mobilità & Trasporti, Logistica, Start-up. Anticipazioni del programma di Climate Tech La prima giornata di Climate Tech inizierà con l’introduzione da parte del Chairman dei 5 tips per integrare un piano di transizione climatica all’interno delle aziende, per rendere quest’ultime sostenibili e redditizie. Successivamente avrà luogo la Tavola Rotonda, dove verrà descritto il percorso per il Net Zero Goal 2050 partendo da una definizione dettagliata della strategia climatica, dalla riorganizzazione dei processi e dalla scelta degli strumenti di monitoraggio. Si proseguirà con un confronto che servirà ad individuare i KPI e l’approccio più profittevole tra la Carbon Neutrality e la Decarbonizzazione, l’importanza inoltre di effettuare un’adeguata analisi del rischio climatico per garantire la resilienza aziendale e le scelte delle metriche ESG da utilizzare. Il dibattito continuerà con il definire i prossimi step per raggiungere il Net Zero Goal 2050, mettendo a confronto prima le best practice di Novo Nordisk, nata con l’obiettivo dei ridurre a zero le emissioni ci CO2 entro il 2030 e illycaffé, creata invece per preservare le risorse, diminuire le emissioni di gas e prendersi cura dell’ecosistema globale. L’ultimo dibattito avrà luogo con la Tavola Rotonda “Dalla strategia climatica ai finanziamenti economici attraverso il monitoraggio di dati e metriche ESG: quale rapporto tra investimenti e aziende?” avente come focus il collegamento tra la parte finanziaria e la valutazione di metriche ESG, come gli investitori si stanno adeguando, come questi definiscono la premialità e quali sono le governance necessarie per accedere alle risorse finanziarie. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/07/2025 Smart Mobility Report 2025: male il 2024, nel 2025 l’Italia accelera, ma non basta Lo Smart Mobility Report 2025 dell’Energy & Strategy del Politecnico di Milano fotografa luci e ombre ...
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...