Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Si tratta di un corso di altissima formazione che si propone di mettere a disposizione dei frequentanti le basi tecnico-scientifiche per la valutazione tecnica ed economica di sistemi energetici per la generazione o la cogenerazione da combustibile di origine rinnovabile.Verranno trattati gli aspetti tecnici, economici e fiscali, nonché quelli normativo-autorizzativi con l’illustrazione del quadro legislativo attuale, delle direttive e normative più recenti in materia di cogenerazione e di generazione da fonti rinnovabili.Il corso è diviso in tre giornate e due Forum, si può scegliere di partecipare a una due o tre giornate o anche solo al forum cui si è interessati.La prima giornata è dedicata alla cogenerazione, sia da combustibili di origine fossile sia da combustibili di origine rinnovabile e quindi derivati dalle biomasse: verranno trattati gli aspetti tecnologici e normativi, nonché gli aspetti economici riguardanti la fiscalità e l’incentivazione di questa forma di conversione dell’energia.La seconda giornata è dedicata al tema specifico del corso, cioè le biomasse: verranno illustrate le biomasse disponibili per l’utilizzo a fini energetici e due filiere per la loro conversione in biocombustibili per la cogenerazione.La terza giornata è dedicata alla normativa sulle biomasse: la mattina agli aspetti autorizzativi, mentre il pomeriggio all’’impatto ambientale e gli incentivi. I due forum sono invece Forum Cogenerazione e Forum Autorizzazione. Tra i docenti anche i membri del comitato scientifico: Pier Ruggero Spina, professore ordinario di Macchine a fluido, Università di Ferrara Agostino Gambarotta, professore ordinario di Macchine a fluido, Università di Parma Michele Pinelli, professore associato di Macchine a fluido, Università di Ferrara Mirko Morini, ricercatore di Macchine a fluido, Università di Parma Tutti i professionisti e tecnici del settore sono invitati:imprenditori agricoli; manager e tecnici di cooperative agricole; manager e tecnici di aziende di progettazione e gestione di impianti per la conversione energetica ed ESCO; energy manager; funzionari e tecnici di pubbliche amministrazioni; ingegneri; architetti; periti; geometri; ricercatori; assegnisti; borsisti e dottorandi di università e centri di ricerca. Il corso si terrà nelle strutture del Polo Scientifico-Tecnologico dell’Università degli Studi di Ferrara in via Giuseppe Saragat 1 E’ previsto il riconoscimento di crediti formativi per i partecipanti. Scarica il programma Iscrizione a tre giornate 1300 € + IVA Iscrizione a due giornate 1100 € + IVA Iscrizione ad una giornata 550 € + IVA Forum Cogenerazione 250 € + IVA Forum Autorizzazione 250 € + IVA Per dottorandi, assegnisti e borsisti di ricerca di università o di enti di ricerca pubblici è previsto uno sconto del 50 %.La quota comprende gli atti in versione cartacea ed informatica, l’attestato di partecipazione, i coffee break e i pranzi previsti nel programma. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
26/09/2018 Microcogenerazione: le potenzialità ancora inespresse Secondo uno studio dell’Energy&Strategy Group investire nella microcogenerazione potrebbe far risparmiare più di 600 milioni di euro ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...