Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
DestinatariLaureati magistrali, laureati e diplomati in discipline tecnicoscientifiche come previsto dall'art. 98 del d.lgs. 81/2008.In particolare il corso è rivolto a:– tecnici orientati a ricoprire il ruolo di coordinatore della sicurezza e igiene del lavoro nel settore delle costruzioni;– responsabili di imprese edili per la sicurezza e l'igiene del lavoro;– operatori delle pubbliche amministrazioni. Contenuti del corsoLe direttive in materia di sicurezza e tutela della salute dei lavoratori emanati dall'UE e recepite dal nostro paese a partire dagli anni '90 impongono ai diversi attori del processo produttivo nel settore delle costruzioni specifiche responsabilità in materia di sicurezza.Secondo il titolo IV del d.lgs. 81/08, è interessata in modo particolare la committenza, pubblica e privata, che ha l'obbligo di nominare (sia in fase di progettazione dell'opera che in fase esecutiva) il coordinatore per la sicurezza, soggetti ai quali sono richieste specifiche competenze professionali e il possesso dell'attestato di frequenza al corso in materia di sicurezza previsto dall'allegato XIV del citato decreto.Il presente corso, ponendosi l'obiettivo di formare coordinatori della sicurezza e di rilasciare il relativo titolo, si propone di fornire le conoscenze necessarie per favorire l'integrazione della sicurezza nelle fasi di progettazione dell'opera, di pianificazione e organizzazione dei lavori, di gestione del cantiere.Il corso, organizzato in lezioni e attività applicative, prevede la trattazione degli argomenti previsti dal decreto, attraverso lezioni e approfondimenti mediante esercitazioni e la redazione di un piano di sicurezza.Particolare attenzione è riservata agli aspetti normativi che intercorrono tra appalti pubblici – sicurezza sul lavoro – visite ispettive. Sede del corsoPolitecnico di MilanoCampus Bovisavia Durando 38/aI – 20158 Milano Quota di iscrizione al corso completo€ 1500,00 – quota standard€ 1000,00 – quota neolaureati ((laureati da non più diun anno alla data di inizio corso) Durata:120 orePeriodo: dal 29.10.09 al 4.03.10Termine di iscrizione:20.10.09 PER SCARICARE LA LOCANDINA DEL CORSO CLICCA QUI Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
27/07/2017 Nuova edizione del master in Gestione Ambientale Strategica Sono aperte le iscrizioni per la quindicesima edizione del Master di primo livello in Gestione Ambientale ...