Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Laboratorio TEMA del Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Mantova propone, in partnership con A.G.I.R.E., il corso “Certificazione energetica degli edifici” che si svolgerà presso la sede del Polo Territoriale di Mantova a partire da venerdì 31 maggio. Il corso, della durata complessiva di 72 ore, prevede l’impegno di due giorni a settimana, il venerdì e il sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Accreditato CENED, si articolerà in nove giornate. Il percorso formativo prevede una valutazione finale finalizzata all’ottenimento dell’abilitazione a svolgere la professione di Certificatore Energetico in Regione Lombardia. L’iscrizione al corso permette la partecipazione gratuita al seminario “Efficienza energetica ed edilizia storica“, curato dal Centro di Competenza per la Conservazione preventiva e programmata del Patrimonio Storico-Architettonico. È prevista, per gli interessati, la possibilità di iscriversi al solo seminario “Efficienza energetica ed edilizia storica”, per ulteriori informazioni relative a questa eventualità è necessario rivolgersi alla segreteria organizzativa. È obbligatoria, per i corsisti, la frequenza delle lezioni previste per almeno il 75% delle 72 ore complessive per poter essere ammessi alla prova d’esame finale. Il test finale, costituito da prova scritta e orale, prevederà domande teoriche e pratiche, oltre alla discussione della certificazione di un edificio redatta dal candidato. Iscrizione: per iscriversi è necessario compilare tutte le informazioni richieste nella scheda di iscrizione presente sul pieghevole, firmarla e trasmetterla via email a [email protected] entro venerdì 24 maggio p.v. Al raggiungimento del numero minimo di iscritti verranno trasmesse le coordinate bancarie per effettuare il pagamento della quota d’iscrizione. Quota di partecipazione: 750,00 euro. Lezioni: dal 31 maggio al 12 luglio 2013, presso Politecnico di Milano,Polo Territoriale di Mantova, Piazza D’Arco 3 – 46100 – Mantova. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria del Laboratorio Tema del Politecnico di Milano tel. 0376.317061 | email [email protected]. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
10/07/2023 Certificazione energetica APE, ecco quando non è obbligatoria: i casi di esclusione A cura di: Adele di Carlo La legge elenca i casi in cui è necessario essere in possesso dell'Attestato di prestazione energetica. ...
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...