Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
KYOTO CLUB organizza il Corso per formare la figura del certificatore energetico degli edifici, della durata di 80 ore, così come richiesto dalle ultime Linee Guida Nazionali del 26 settembre 2009 e come previsto dal DGR del 7 luglio 2008, n. 1050 e dalla DGR 28 ottobre 2008 n. 1754. A chi si rivolge Il corso di formazione si rivolge ai tecnici (laureati in architettura, ingegneria, scienze ambientali, diplomati geometri, periti industriali) regolarmente iscritti ai rispettivi albi di appartenenza, che si potranno poi accreditare presso la Regione Emilia Romagna e il SACERT. Inoltre, come previsto dal decreto 4648 del 12 maggio 2009, la Regione Lombardia riconosce i titoli erogati dai corsi riconosciuti in Emilia Romagna. Pertanto chi lo desidera potrà successivamente accreditarsi presso la Regione Lombardia. I docenti, tutti altamente qualificati, provengono dal mondo universitario e della ricerca. Il corso (80 ore complessive) è organizzato in 13 moduli teorici (64 ore) e 2 moduli di project work (esercitazione pratica, 16 ore). Dopo aver frequentato il corso, superata la prova d’esame finale e avvenuto l’accreditamento alla Regione Emilia Romagna e al SACERT, il partecipante è in grado di svolgere l’attività di certificazione energetica in Emilia Romagna e in tutte le Regioni che non hanno ancora legiferato, come previsto dalle Linee Guida Nazionali. Inoltre il certificatore riconosciuto in Emilia Romagna può operare, una volta effettuato l’accreditamento, nelle altre Regioni che hanno già legiferato (come Lombardia e Piemonte), purché risponda ai requisiti di base richiesti. Il SACERT è un’Associazione accreditata presso il Acredia (ex Sincert) che ha l’obiettivo primario di verificare e attestare le capacità professionali degli Operatori (certificatori energetici) che svolgono attività di valutazione della conformità a Norme Tecniche (volontarie) e documenti normativi a esse equiparati, e a Regole Tecniche (cogenti) sugli edifici e sugli impianti. Materiale didattico Oltre alle dispense dei docenti (su supporto informatico), durante il corso sarà presentato e consegnato il software di calcolo Best Class TS, sviluppato in base alle nuove norme UNI TS 11300, necessario per produrre gli attestati di qualifica energetica e certificazione energetica nelle Regioni che hanno adottato la norma nazionale a livello regionale, e in tutte quelle Regione che non hanno ancora legiferato. Sarà anche distribuito gratuitamente un kit contenente il programma di calcolo per la Certificazione Energetica TERMOLOG Epix2 (con videocorso) completamente funzionante per 60 giorni (coloro che saranno interessati all’acquisto del programma potranno usufruire di speciali sconti). Formazione all’estero A fine corso sarà possibile concludere il percorso formativo iniziato in Italia nella città sostenibile tedesca per eccellenza, Friburgo, attraverso la partecipazione a un seminario formativo di 3 giorni organizzato insieme all’associazione Innovation Academy, visitando importanti esempi di architettura e urbanistica sostenibile, edifici passivi, incontrando direttamente i protagonisti progettisti e tecnici che hanno fatto diventare i progetti una solida e vera realtà. Sono previsti sconti per i partecipanti del corso. Maggiori informazioni * Il corso sarà riconosciuto alla sua conclusione ai sensi di quanto previsto dal punto 7.2 della Deliberazione di Assemblea Legislativa n.156 del 4 marzo 2008. Scarica il programma Iscriviti Costo del corso: € 900,00 + IVA 20% = € 1.080,00 (Quota base) € 810,00 + IVA 20% = € 972,00 (Socio Kyoto Club) € 855,00 + IVA 20% = € 1.026,00 (Sostenitore “Professionista” Kyoto Club) Date: 17, 18, 19, 24, 25, 26 Novembre e 1, 2, 3, 15, 16, 17 Dicembre 2011 Sede: Auditorium San Domenico Via Casilina 235, 00173 Roma KYOTO CLUB via Genova, 23 – 00184 Roma – Tel 06 485539 – Fax 06 48987009 e-mail : formazione@kyotoclub.org – www.kyotoclub.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...