Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Per tutti i certificatori energetici che intendono investire sul proprio lavoro (sia quelli già accreditati presso CESTEC, sia coloro che si accingono a completare il loro percorso formativo), al fine di perseguire, con autentica efficacia, tale scopo di miglioramento delle proprie capacità professionali, ASPrA è lieta di offrire il presente corso di perfezionamento intensivo. L’importanza di partecipare attivamente a questa giornata offerta da ASPrA si può facilmente comprendere se si pensa a quanto infinitamente varie e complesse possano essere le tipologie edilizie ed impiantistiche associate alla certificazione di immobili delle diverse destinazione d’uso. Tutto questo unito alla normativa di Regione Lombardia, che impone significative differenze tra la certificazione energetica di immobili residenziali e non, è più che sufficiente per giustificare l’investimento in formazione di alta qualità da parte di professionisti attenti e desiderosi di perfezionarsi e di restare al passo con le evoluzioni normative ed operative. Un importante servizio che A.S.Pr.A offre anche ai propri corsisti CENED: dopo il successo delle prime edizioni (I semestre 2011) anche nel II semestre il corsista potrà fruire di una giornata di “full immersion” collocata tra corso CENED ed esame. Didattica Nell’ambito del presente corso verranno offerti ai partecipanti: COSTANTE INTERAZIONE TRA STUDENTI E DOCENTI Esercitazioni pratiche numeriche di casi studio esemplari, di grandissima utilità pratica, che potranno essere assunti come “strumenti-guida” nella propria attività professionale Riferimenti normativi aggiornati alle ultime evoluzioni del settore Varianti in corso d’opera dei casi studio che mostrino le differenze procedurali, cui uno stesso immobile va incontro, in funzione di eventuali variazioni della sua destinazione d’uso e dell’importanza degli interventi su di essi eventualmente realizzati Strumenti di sintesi utili alla pratica quotidiana del certificatore energetico negli ambiti “involucro”, “impianti” e “sistema integrato edificio-impianti” Svolgimento delle lezioni Alla fine del corso verrà rilasciato regolare attestato di partecipazione. Il costo di iscrizione comprende la consegna di materiale didattico (cartaceo/informatico) funzionale al supporto della professione di certificatore energetico. Sede del corso: Aula di Città Studi – Milano che sarà comunicata Per maggiori informazioni: [email protected] Tel. 02 47995206 Cel. 342 0064902; 349 0891051 www.aspra.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...