Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Presso l’Università Lumsa di Roma sono stati progettati, con obiettivi formativi convergenti, tre diversi Corsi di Perfezionamento CasaClima in Certificazione e Consulenza energetico-ambientale riferiti a “Tecnica Edilizia”, “Materiali e Tecnologie” e “Progettazione” (i primi due si sono già conclusi). Ciascuno approfondisce sotto una particolare prospettiva le tematiche energetico-ambientali riferite sia alla progettazione e alla consulenza progettuale di interventi ecologicamente caratterizzati sia alle modalità di verifica e certificazione di singoli edifici e complessi edilizi rispetto ai consumi energetici e all’osservanza dei valori ambienta Tematiche sviluppate: Nel quadro più generale delle tematiche energetico-ambientali, il Corso “CasaClima: Certificazione e Consulenza energetico-ambientale / Progettazione” sviluppa i temi relativi ai criteri progettuali edilizi e urbanistici per il risparmio energetico, progettazione per il comfort abitativo, ristrutturazione e recupero energetico degli edifici, analisi, modelli e management strategico. Orari delle lezioni: Progettazione: dal 26/02/2009 al 4/04/2009 Venerdì 14,00 – 19,00 e Sabato 8,30 – 18,00 Destinatari: Liberi professionisti, funzionari e addetti alla progettazione o alla direzione di cantieri edili che intendono completare il proprio bagaglio formativo ed informativo con riferimento alle tematiche sviluppate nel Corso, per una loro applicazione in ambito professionale. Direzione: Direttori: Prof.ssa Fiammetta Mignella Calvosa, Prof. Ugo Sasso Comitato Direttivo: Prof. Giuseppe Dalla Torre, Prof. Luigi Fusco Girard, Prof.ssa Laura Palazzani, Prof. Piero Albisinni, Dott. Norbert Lantschner. Coordinamento generale: Dott.ssa Wittfrida Mittere Informazioni e sede dell’evento: LUMSA – Segreteria Master e Corsi di Perfezionamento Via Pompeo Magno, 22 – 00192 Roma Tel. 06-68422467 Fax 06-68422484 email perfezionamento@lumsa.it Sito Web: www.lumsa.it In allegato –Programma del corso Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...