Il corso fruibile anche in streaming, organizzato dal MIP, consorzio che che fa parte della School of Management del Politecnico di Milano, si pone l’obiettivo di evidenziare lo stato dell’arte dei sistemi di cogenerazione e trigenerazione, valutare le norme e le prospettive future a livello quali-quantitativo. Principali contenuti: Cogenerazione, definizione, principi, ed indici di prestazione. Stato della cogenerazione in Italia ed in Europa. Esempi applicativi. Trigenerazione, principi ed applicazioni. Integrazione con macchine frigorifere e pompe di calore. Tecnologie per la cogenerazione su piccola scala (1 MWel). Cicli ORC. Impianti a vapore e a gas. Impatto ambientale ed emissioni inquinanti dei sistemi energetici cogenerativi che utilizzano combustibili fossili o rinnovabili (biomasse). Unità di misura e principali metodi di abbattimento. Argomenti: Cogenerazione, definizione e principi, quadro normativo ed indici di prestazione. Stato della cogenerazione in Italia ed in Europa. Esempi applicativi. Trigenerazione, principi ed applicazioni. Integrazione con macchine frigorifere e pompe di calore. Tecnologie per la cogenerazione su piccola scala (< 1 MWel). Motori e piccole turbine a gas. Altre tecnologie; prospettive future e ceni alle fuel cell. Tecnologie per la cogenerazione e trigenerazione industriale (>1 MWel). Cicli ORC. Impianti a vapore e a gas. Impatto ambientale ed emissioni inquinanti dei sistemi energetici cogenerativi che utilizzano combustibili fossili o rinnovabili (biomasse). Unità di misura e principali metodi di abbattimento. Per ulteriori informazioni [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
26/09/2018 Microcogenerazione: le potenzialità ancora inespresse Secondo uno studio dell’Energy&Strategy Group investire nella microcogenerazione potrebbe far risparmiare più di 600 milioni di euro ...