Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Organizzato dal’Associazione Termotecnica Italiana – Sezione Lazio e KYOTO CLUB, in collaborazione con il CEntro Ricerca e Servizi per l’Innovazione TEcnologica Sostenibile dell’Università La Sapienza di Roma.ObiettivoObiettivo del workshop è quello di redigere correttamente un Attestato di Prestazione Energetica (APE) sia per edifici nuovi, sia per le costruzioni esistenti. Dopo una sintetica introduzione teorica relativa al quadro legislativo e normativo europeo e nazionale, e con l’aiuto del software Termolog EPIX 4 applicato a degli esempi pratici, i partecipanti, seguendo punto per punto tutte le fasi di compilazione dei dati, potranno redigere correttamente un APE, valido ai fini di legge.A chi è rivoltoIl corso si rivolge ai professionisti del settore interessati a imparare a compilare correttamente un Attestato di Prestazione Energetica (APE), come da decreto legge con cui si sostituisce l’Attestato di Certificazione Energetica (ACE) appunto con l’APE. Scarica il programma Costo del corso: € 180,00 + IVA 22% = € 219,60 (Quota base) € 126,00 + IVA 22% = € 153,72 (Socio Kyoto Club) € 171,00 + IVA 22% = € 208,62 (Sostenitore “Professionista” Kyoto Club) € 162,00 + IVA 22% = € 197,64 (Sconto gruppi 3 o più persone) € 126,00 + IVA 22% = € 153,72 (Soci ATI Lazio) € 171,00 + IVA 22% = € 208,62 (Sconto per iscrizioni entro il 6 giugno) giovedì 26 e venerdì 27 Giugno 2014 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 e un’ora di webinar onlineFacoltà di Ingegneria Civile Industriale, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, Università di Roma“La Sapienza” Via Eudossiana 18, Roma (metro CAVOUR o COLOSSEO) Per maggiori informazioni:KYOTO CLUBSede: via Genova, 23 – 00184 RomaTel +39-06.485539 – Fax +39-06.48987009www.kyotoclub.org – formazione@kyotoclub.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...