Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Al via il prossimo 25 maggio presso il Caesar’s Hotel di Cagliari il meeting annuale sull’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia organizzato da EdicomEdizioni e patrocinato della Regione Autonoma della Sardegna. Molte le iniziative convegnistiche in programma che vedranno la partecipazione di esponenti della pubblica amministrazione, docenti universitari e tecnici specializzati provenienti da tutta la regione. Sarà allestita anche una rassegna espositiva di materiali e soluzioni ecologiche per l’edilizia sostenibile. I temi proposti, quelli inerenti il risparmio e l’efficienza energetica, rimandano al concetto chiave della giornata per cui “solo l’energia non consumata è energia veramente risparmiata”. L’evento è completamente gratuito previa iscrizione sul sito www.expo-meeting.com/Sardegna Tredici convegni e seminari tecnici dedicati ai progettisti sardi Il programma di Expomeeting Sardegna si articola in tredici convegni e seminari tecnici in cui verranno approfonditi incentivi e normative, progetti e casi studio, soluzioni tecnologiche. Interverranno esponenti della pubblica amministrazione tra cui l’ing. Clara Pala e la dott.ssa Simonetta Bistrussu del Comune di Cagliari con una relazione sui “Titoli abitativi e iter autorizzativi, novità contenute nel nuovo Piano Casa della Regione Sardegna”. Saranno inoltre presenti numerosi docenti universitari provenienti dall’Università di Cagliari tra cui il prof. Antonello Sanna con un intervento sulle “Linee Guida per il recupero dei centri storici della Sardegna” e l’arch. Maddalena Achenza che parlerà di “architettura in terra cruda, fra recupero della tradizione ed innovazione”. Il programma completo è disponibile sul sito Internet della manifestazione all’indirizzo www.expo-meeting.com/Sardegna La rassegna espositiva per far conoscere le tecnologie ecocompatibili e il loro impiego Expomeeting Sardegna propone una rassegna espositiva di materiali e soluzioni tecnologiche per l’edilizia in chiave di efficienza energetica e sostenibilità. Saranno presenti all’iniziativa alcune aziende leader nei settori dell’involucro edilizio e dei sistemi costruttivi, degli impianti a basso consumo e delle energie rinnovabili. Gli stessi tecnici forniranno per tutta la giornata consulenze tecniche gratuite, suggerimenti e approfondimenti individuali per analizzare specifiche soluzioni applicative, di progetto o di cantiere con particolare riferimento agli edifici con strutture in legno antisismici, alle coperture metalliche con fotovoltaico integrato, all’isolamento con materiali naturali tra cui la lana di pecora. Un evento 2.0 per incontrare le esigenze dei giovani progettisti Cambiare paradigma culturale passando a una logica sostenibile di costruire, abitare e vivere il pianeta per EdicomEdizioni significa avere un’occhio di riguardo per il pubblico dei progettisti in erba. A tal proposito è stata creata una campagna di comunicazione 2.0 per coinvolgere i più giovani con la possibilità di seguire l’evento in diretta su Twitter e la creazione di una pagina Facebook® dove poter trovare un punto di riferimento e mantenere vivo l’interesse verso il tema della sostenibilità. Con il patrocinio di ANAPI e degli ordini e collegi professionali del Lazio Quello dell’efficienza energetica è un tema più che mai attuale visti i continui aumenti dei costi energetici sostenuti dalle famiglie per alimentare il fabbisogno energetico delle abitazioni. Per questo motivo EdicomEdizioni ringrazia ANAPI, l’Associazione Nazionale degli Amministratori di Condominio, e le associazioni dei professionisti che contribuiscono a diffondere questo messaggio presso i loro iscritti e associati. Comunicazione&Eventi EdicomEdizioni press@edicomedizioni.com tel. 0481.484488 | fax 0481.485721 www.edicomedizioni.com | www.expo-meeting.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
05/11/2018 Redazione APE: come semplificarla nel caso di uno o più split In fase di redazione di un Attestato di Prestazione Energetica (APE), la presenza di uno o ...
05/10/2018 La certificazione Leed paga La certificazione Leed diventa sempre più un asset strategico del real estate: i valori immobiliari aumentano ...
11/05/2018 Primo green building in Italia con certificazione LEEDV4 CRIF ha inaugurato lo scorso marzo il nuovo Campous, edificio ad alta efficienza energetica, primo in ...
23/02/2018 Premiata la riqualificazione sostenibile di un edificio storico Le ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant’Apollinare hanno ricevuto la prima certificazione GBC ...
02/02/2018 L22 a Milano, progettato in BIM certificato Leed Platinum Un edificio che si caratterizza per il contenimento dei consumi, la diminuzione delle emissioni inquinanti, e ...