Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
ANIMA organizza il prossimo 10 Luglio un evento chiave per far luce sullo strumento dei Certificati Bianchi. Insieme, tutti i protagonisti del comparto coinvolti: ENEA, FIRE, GSE, Assoesco. Un evento aperto a tutti, da non perdere. I Certificati Bianchi, o più propriamente Titoli di Efficienza Energetica (TEE), sono titoli che certificano i risparmi energetici conseguiti da vari soggetti realizzando specifici interventi di efficientamento energetico. Questo meccanismo, attivato di norma tramite una ESCo o una Società di servizi energetici (SSE), comporta il riconoscimento di un contributo economico, rappresentando un incentivo a ridurre il consumo energetico e a investire in tecnologie efficienti. I Certificati Bianchi non sono uno strumento nuovo, ma la loro conoscenza è per molti ancora ferma a livello di “sentito dire”, con ampie lacune sulle potenzialità degli stessi. Pur essendo stati perfezionati negli anni, il loro funzionamento non è così semplice e ciò rappresenta ancora un grosso ostacolo ad una loro più ampia diffusione. Obiettivo del Focus è illustrare in dettaglio questo strumento chiave e la sua operatività, affinché possa divenire maggiormente fruibile e di concreta utilità per tutte le aziende. “L’efficienza energetica e il risparmio energetico sono le uniche opzioni politiche che, allo stesso tempo, possono aumentare la nostra sicurezza dell’approvvigionamento energetico, la nostra competitività e consentirci di rispettare i nostri impegni ambientali”. Lo ha detto Giovanni Lelli, Commissario dell’ENEA, ribadendo anche “il valore dei meccanismi di incentivazione, come i Certificati Bianchi”, che hanno “fatto scuola in Europa”. PROGRAMMA DEL FOCUS (in via di conferma) 14:00 Registrazione dei partecipanti 14:30 ANIMA – Andrea Orlando“Saluti e introduzione – il ruolo di ANIMA per l’efficienza energetica” 14:45 ANIMA – Alessandro Fontana“Obiettivi europei e strumenti italiani: perché i CB – Presentazione, introduzione dei lavori” 15:00 FIRE – Dario Di Santo“Focus sullo strumento dei CB – Storia e funzionamento del meccanismo dei CB” 15:30 ENEA – Nino Di Franco“I parametri tecnici dei CB: misure, analisi, valutazioni” 16:00 GSE – Davide Valenzano“Lo strumento dei Certificati bianchi: risultati raggiunti e prospettive” 16:30 ASSOESCO – Andrea Tomaselli”Perché appoggiarsi ad una ESCo per valorizzare i progetti di efficienza energetica” 17:00 Q & A 17:30 Chiusura dei lavori La partecipazione è aperta a TUTTI, gratuita per i Soci ANIMA e Federmacchine, previa iscrizione ed esaurimento posti disponibili. Scarica la scheda il programma e Scheda Iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...