Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Il Ministero dello Sviluppo Economico presenta i contenuti del nuovo decreto di potenziamento del meccanismo dei certificati bianchi in un seminario di approfondimento programmato a Bologna, a Roma ed in modalità interattiva onlineDopo il successo degli incontri con il MISE dedicati al nuovo Conto Termico, Aghape completa l'aggiornamento sulle recenti novità normative con un nuovo seminario dedicato al secondo Decreto approvato il 28 dicembre 2012 relativo al potenziamento del meccanismo dei certificati bianchi.Mentre per il seminario sul Conto Termico si stanno definendo nuove date così da soddisfare tutte le richieste pervenute, il nuovo appuntamento sui certificati bianchi è fissato per il 27 febbraio a Bologna, 1 marzo a Roma e 6 marzo in modalità interattiva online.Il decreto a livello operativo definisce una serie di modifiche significative, in primis il passaggio al GSE dell'attività di gestione del meccanismo dei certificati bianchi con il supporto di ENEA, RSE e GME per l'attività di valutazione. Inoltre vengono approvate le nuove schede tecniche predisposte da ENEA, viene semplificato l'iter di accesso, vengono incluse nuove aree di intervento ed ampliati i soggetti che possono presentare progetti.Per conoscere in dettaglio le novità contenute nel provvedimento non rimane che registrare in agenda l'appuntamento, scegliendo l'edizione più comoda.Aghape completa così l'aggiornamento sulle recenti novità normative presentate dalla diretta voce del Ministero dello Sviluppo Economico, confermandosi capace di garantire sempre formazione accreditata, con i massimi esperti, sui principali temi di attualità. Per informazioni ed iscrizioni il riferimento èAghape Ambientewww.ambiente.aghape.it (infoline 0542 016706-016707). Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...
24/07/2020 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate pubblica la Guida On line ul sito dell'Agenzia la Guida Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire della ...