Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La pubblicazione della UNI CEI EN 16001 altro non è che la continuazione di un cammino normativo relativo ai sistemi di gestione, iniziato tempo fa con le norme sui sistemi di gestione per la qualità e l’ambiente. L’importanza di tale norma, come strumento di politica nazionale per il miglioramento dell’efficienza energetica, trova esplicito riferimento nel D.Lgs n. 115/08, recepimento della Direttiva 2006/32/CE sull’efficienza degli usi dell’energia e dei servizi energetici, che, all’art. 16, sottolinea la necessità della normativa tecnica “…allo scopo di promuovere un processo di incremento del livello di obiettività e di attendibilità per le misure e i sistemi finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica”. UNI e CTI hanno perciò ritenuto opportuno informare tutti i soggetti, civili ed industriali, interessati a ridurre la propria bolletta energetica tramite un miglioramento dell’efficienza energetica, sulle potenzialità offerte dalla UNI CEI EN 16001. OBIETTIVI Il corso vuole evidenziare mediante un approccio di base principi e caratteristiche della UNI CEI EN 16001, anche in rapporto alle altre norme di sistema, illustrare esempi applicativi, affrontare il tema dell’applicabilità alle differenti tipologie di utenti. DESTINATARI Il corso è rivolto prevalentemente a: consulenti, auditor, funzionari e responsabili aziendali degli approvvigionamenti energetici; figure con ruoli legati alla gestione dell’energia nelle imprese; società di servizio, enti pubblici e privati, pubbliche amministrazioni. Il corso si terrà presso la sede UNI – VIA SANNIO, 2 Milano Per maggiori informazioni Scarica la brochure informativa Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...