Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In un momento di estrema articolazione delle tematiche tecnico-normative del settore energetico edilizio, a volte tra loro contraddittorie, il corso mira a fornire le competenze indispensabili ad operare nell’ambito della certificazione energetica degli edifici. In riferimento alle recenti normative di settore e con specifica attenzione alle metodologie di calcolo unificate a livello nazionale (UNI TS 11300), verranno fornite le basi del corretto approccio tecnico, fornendo anche esempi di casi studio realizzati con il software DOCET e analizzando i risultati ottenuti dal sistema certificazione energetica nel panorama edilizio italiano. Principali contenuti Prestazioni energetiche dei componenti dell’involucro e degli impianti termici Legislazione europea e nazionale e norme UNI Metodologia di calcolo: UNI TS 11300 -1 e UNI TS 11300 -2 Presentazione e applicazione del software DOCET ITC-CNR ENEA Le detrazioni fiscali del 55% come esempio di diffusione della certificazione energetica Destinatari del corso Ingegneri, architetti, periti edili o industriali, geometri e professionisti che operino nel settore dell’edilizia e degli impianti, consulenti del settore, energy manager, imprenditori del settore energetico, tecnici di amministrazioni pubbliche. Date e orari Lun. 13 dic.: h. 11.00/13.00 e 14.00/18.30 – Mart. 14 dic.: 9.00/14.00 Scarica la Brochure informativa Scarica il programma Scarica il modulo di iscrizione Sede del corso Hotel Lancelot – Via Capo d’Africa, 47 – Roma (Metro B – fermata Colosseo) Info e iscrizioni al corso ISES ITALIA – Sezione Italiana della International Solar Energy Society www.isesitalia.it – e-mail: [email protected] Via Tommaso Grossi, 6 – 00184 Roma tel. 06 77073610/11 – fax 06 77073612 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
10/07/2023 Certificazione energetica APE, ecco quando non è obbligatoria: i casi di esclusione A cura di: Adele di Carlo La legge elenca i casi in cui è necessario essere in possesso dell'Attestato di prestazione energetica. ...
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...