Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il corso si propone di offrire una visione d’insieme del Sistema di certificazione ARCA per le costruzioni in legno e del suo funzionamento, analizzando il valore che esprime per il mercato dell’edilizia in legno. A conclusione del percorso i partecipanti avranno le competenze per svolgere il ruolo di referenti della certificazione ARCA, sapendo consultare e applicare – nei principi e nelle procedure fondamentali – i Regolamenti Tecnici ARCA, le checklist e le modalità di gestione del processo di certificazione sia per le nuove costruzioni sia per sopraelevazioni e ampliamenti. Principali temi trattati – Il Sistema ARCA: principi, finalità, valore nel mercato e politiche incentivanti. – Regolamenti Tecnici, checklist, procedure di gestione e buone pratiche per nuove costruzioni, sopraelevazioni e ampliamenti, salubrità dell’aria indoor, life cycle assessment – Le prestazioni tecniche: resistenza e sicurezza antisismica; resistenza e sicurezza al fuoco; efficienza energetica dell’edificio; isolamento acustico; permeabilità all’aria dell’edificio; ventilazione meccanica controllata – La gestione dell’edificio: umidità di risalita e condensazione; realizzazione di impianti; corretta installazione del cappotto; prassi virtuose; piano di manutenzione dell’edificio – Attività pratica: il laboratorio ARCA per sperimentare il processo di certificazione su un caso concreto. Riconosciuti da CNAPPC 15 CFP e 27 CFP per i Periti Industriali Scarica il programma del corso Certificare qualità e sostenibilità delle costruzion in legno Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
27/07/2017 Nuova edizione del master in Gestione Ambientale Strategica Sono aperte le iscrizioni per la quindicesima edizione del Master di primo livello in Gestione Ambientale ...