Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Con il Dm dell’11 marzo, sono stati pubblicati nuovi e più bassi valori di trasmittanzatermica per le “finestre comprensive di infissi” ai fini dell’applicazione dei beneficifiscali del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici. Tali valori mettono sotto pressione in modo particolare il mondo dei serramenti metallici, soprattutto in alluminio. Per fornire strumenti operativi per migliorare le prestazioni termiche degli infissi metallici, necessità non solo italiana ma europea e internazionale, abbiamo strutturato questa giornata di approfondimento. I temi della giornata Fisica degli scambi energetici dei sistemie dei loro componenti Descrizione dei principali fenomeni di trasmissione del calore del serramento:analisi degli aspetti applicativi di conduzione, convezione e radiazione termica(telai, vetri, effetto di bordo, distanziatori) Presentazione delle grandezze fisiche utilizzate nella descrizione dei materiali che rappresentano le variabili in ingresso nei modelli di simulazione numerica:conducibilità, calore specifico, densità, emissività Analisi delle relazioni fondamentali che permettono di descriverequantitativamente il comportamento termico del serramento UX10077 Linee Guida per il calcolo numerico della trasmittanzatermica Ufdei telai per serramenti e della trasmittanza termica Uwdelle finestre, porte e chiusure secondo la norma UNI EN ISO 10077 parte 1 e 2 Metodologia di calcolo, proprietà dei materiali, trattamento delle cavità e delle sezioni solide Determinazione della trasmittanza termica Ufdel nodo di un serramento secondo UNI EN ISO 10077-1 e 2:2007 l serramento campione e il calcolo della trasmittanza termica Uwsecondo la UNI EN 14351-1 Ottimizzazione dei componenti finestrati in alluminio Analisi degli aspetti normativi e di progetto legati al calcolo della termotrasmittanza di un componente finestrato Dinamiche che sottostanno al calcolo del valore di termotrasmittanza Uwdi una finestra e relativi interventi al fine di migliorane il valore. Come calcolare il valore Ufdel nodo di una finestra in alluminio e relativaottimizzazione del progetto del nodo stesso Casi pratici di progetto di sistemi in alluminio per comprendere come, applicandoopportuni accorgimenti, è possibile migliorare considerevolmente le prestazionitermiche del sistema stesso Analisi dell’importanza del contributo dell’intercalare del vetrocamera nel calcolodella termotrasmittanza complessiva di un componente finestrato, soprattutto in presenza di vetrate basso emissive doppie e triple Esercitazione pratica: progetto di un sistema ad alta prestazioneSulla basi di un progetto di base presentato dal relatore i partecipanti sarannochiamati a proporre delle modifiche al fine di incrementare le prestazioni termiche del progetto di base Sede dell’evento: Milan Marriott Hotel Via Washington, 66 20146 Milano Tel. 02 48522806 Organizzazione: LRA – Reed Business Information Viale G. Richard 1/A 20143 Milano Tel. +39 02 81830309 Fax +39 02 81830411 e-mail: g.cruciani@lra.it Sito web: www.reedbusiness.it Inallegato: – Programma e scheda di iscrizione. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...