Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Per affrontare nel modo più efficace il tema dell'efficientamento energetico degli edifici è importante partire dagli interventi che vanno a contenere il fabbisogno energetico, sia in termini di riscaldamento nella stagione invernale sia di raffrescamento nella stagione estiva. Oggi occorre pertanto che in edilizia la progettazione delle opere punti sia alla riduzione del consumo di energia, sia alla stabilità antisismica. Wienerberger promuove con la collaborazione del CNA di Bologna e il CLUB "Eccellenza Energetica" il seminario di aggiornamento tecnico "Sistemi in laterizio per l'isolamento termico dell'involucro" dedicato ai temi del risparmio energetico e sicurezza sismica.Gli innovativi sistemi in laterizio per l'involucro prodotti da Wienerberger Spa sono stati studiati appositamente per dare agli edifici caratteristiche di sostenibilità, efficienza energetica, sicurezza (anche in termini di resistenza al fuoco), resistenza meccanica ed isolamento acustico in conformità ad elevati standard prestazionali (Casa Clima, Leed).La tecnologia, però, va accompagnata da un utilizzo della stessa "a regola d'arte" per poter esprimere, nelle realizzazioni effettuate, tutto il proprio potenziale. Per questo motivo il seminario non si limiterà a presentare le soluzioni in laterizio disponibili per l'isolamento termico dell'involucro, adottabili nelle nuove costruzioni o in interventi di recupero edilizio, ma offrirà agli operatori (progettisti e imprese del settore) un'importante occasione per approfondire tutti gli aspetti di cui tener conto per una corretta progettazione degli interventi e una corretta posa in opera dei materiali, che miri a risovere e superare tutte le esigenze normative, dal risparmio energetico all'antisismica, passando per il comfort acustico.Wienerberger presenterà al pubblico anche gli innovativi sistemi rettificati in laterizio della famiglia Porotherm PLAN, prodotti appositamente studiati per garantire agli edifici caratteristiche di sostenibilità, efficienza energetica, sicurezza (anche in termini di resistenza al fuoco), resistenza meccanica ed isolamento acustico in conformità ad elevati standard prestazionali (CasaClima, Leed), tali da garantire anche la progettazione di Edifici ad Energia quasi Zero (NZEB). Relatore sarà l'Ing. Dario Mantovanelli, Responsabile Marketing di Wienerberger Italia.L'incontro sarà anche l'occasione per presentare la ricognizione sulla sicurezza antisismica portata avanti da ANDIL sugli immobili del territorio colpito dal terremoto emiliano. Sistemi in laterizio per l'isolamento termico dell'involucro6/12/12 – Ore 17,00 – 19,30Sede Provinciale CNA BolognaViale Aldo Moro 22 (Sala Gagliani)Scarica il programma dettagliato e modulo di iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
23/03/2022 Nodo finestra, elemento fondamentale per la corretta posa del cappotto Cortexa, nell'ambito della della collana “La qualità nel dettaglio”, ha pubblicato una guida dedicata alla corretta ...
26/06/2020 Isolanti naturali per l’edilizia da vetro riciclato e alghe Dalla ricerca italiana nasce un isolante naturale prodotto con vetro riciclato e altri composti bio tra ...
04/06/2020 Migliorare la qualità dell’aria indoor: cosa è bene sapere e fare Quali sono i criteri e le misure fondamentali che vanno considerate per una qualità dell’aria indoor ...
18/10/2019 Risparmio del 70% sui consumi grazie alla riqualificazione efficiente Il Sindaco Sala ha partecipato all’inaugurazione di un condominio riqualificato a Milano, che rappresenta un ottimo ...
08/03/2019 Consorzio Cortexa cambia pelle e diventa Cortexa 2.0 Indice: L’importanza dell’informazione I numeri del Centro Studi Cortexa sull’isolamento a cappotto L’importanza della qualità Il ...
08/06/2018 Su questi schermi Mister Cappotto, la miniserie animata sui sistemi in EPS AIPE e l’Agenzia Realtà hanno scelto di raccontare qualità e vantaggi dell’isolamento a cappotto in EPS ...
14/02/2018 Tecniche di applicazione del sistema a cappotto a regola d'arte Il sistema di isolamento a cappotto garantisce isolamento termico e risparmio energetico e in bolletta. Ma ...
14/02/2018 Nuovi traguardi per l'isolamento termico grazie al tessuto hi-tech Un team dell’Università di Trento ha brevettato il nuovo tessuto che vanta un potere di isolamento termico ...
14/12/2017 I vantaggi dell'isolamento a cappotto per le case in legno Con l’aiuto del Consorzio Cortexa vi proponiamo i benefici dei sistemi di isolamento a cappotto nelle ...