Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
ANGAISA, ASSISTAL,ASSOTERMICA e MCE propongono il convegno “Thermo evolution: Da nuove regole a nuove opportunità” dedicato agli operatori del settore che vogliano essere aggiornati e pronti per i nuovi Regolamenti 811, 812, 813 e 814 pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea nel 2013, che diventeranno operativi dal 26 settembre 2015. In particolare i nuovi Regolamenti, che si applicano con identiche modalità e tempistiche in tutti gli Stati Membri dell’UE e introducono obblighi e responsabiltà per i diversi soggetti della filiera termoidraulica, riguardano: l’etichettatura energetica di apparecchi e sistemi per il riscaldamento degli ambienti e di scaldacqua fino a 70 kW di potenza nominale le misure di ecodesign per gli stessi apparecchi e sistemi, ma fino a 400 kW di potenza nominale. Il workshop è organizzato con l’obiettivo di dare agli operatori l’opportunità di acquisire le competenze necessarie per far fronte alle nuove responsabilità ma che dia loro anche le indicazioni utili a coglierne le tante opportunità. Thermoevolution: da nuove regole a nuove opportunità Milano, Unione del Commercio, C. So Venezia, 47 26 Maggio 2015 – h. 10.30 – 13.30 La partecipazione è gratuita, previa registrazione Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...