Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Contenuti del Corso Interattivo: Obblighi Legislativi e le norme tecniche UNI CEI EN 16247 (parti 1-2-3-4) Modalita’ di preparazione della diagnosi secondo il documento dei “chiarimenti” del MiSE del 19/05/2015 Acquisizione dei dati dei consumi energetici e di produzione dell’azienda Costruzione del modello energetico e calibrazione Ripartizione in aree funzionali e indici di prestazione di area lpa Individuazione delle opportunita’ di miglioramento energetico Il corso ha un taglio prettamente tecnico-applicativo e presuppone la pre-conoscenza delle materie di base (concetti di base di elettrotecnica, termotecnica, etc.) che non saranno trattate nel corso. La modalita’ didattica e’ frontale con ampio ricorso ad esercitazioni di simulazione di costruzione della diagnosi energetica. Programma del Corso Interattivo: La Dir. 27/2012/UE ed il suo recepimento italiano con il D.Lgs. 102/2014 Le norme tecniche derivanti dal D.Lgs. 115/2008 e la serie UNI CEI EN 16247-x Il Documento del MiSE di “chiarimenti” Come impostare efficacemente la diagnosi: i dati di input del modello La suddivisione dell’azienda in aree funzionali e destinazione d’uso produttiva: divisione in aree produttive, ausiliarie e generali Determinazione dei consumi e degli indici di prestazione di area lpa Creazione del modello energetico e calibrazione secondo la UNI CEI EN 16247 Acquisizione delle informazioni di riferimento di mercato (es. BAT-BREF) Verifica del rispetto dei limiti dimensionali del modello e di riparto Rappresentazione della baseline e lpa Individuazione delle opportunita’ di miglioramento energetico Obiettivi: Gli obiettivi del corso interattivo sono: apprendere la metodologia per analizzare i consumi aziendali identificare le aree funzionali in azienda e costruire il modello energetico secondo lo schema previsto dalla UNI CEI EN 16247 secondo gli obblighi del D.Lgs. 102/2014 con scadenza 05/12/2015 rappresentare l’andamento dei consumi e delle prestazioni simulare, attraverso un caso studio applicato ad una metalmeccanica A chi è Rivolto: Le seguenti figure sono particolarmente invitate a seguire questo seminario: EGE Energy Manager Energy Auditor ESCo Responsabili Tecnici Responsabili di Manutenzione Società di Servizi Consulenti Documentazione Rilasciata: A fine corso verrà rilasciato il materiale utilizzato a lezione e relativo Attestato di Partecipazione in formato digitale. Programma e iscrizione Per maggiori informazioni: AGHAPE AMBIENTE: Tel: 0542 016706/07 www.ambiente.aghape.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...