UNI CEI 16247 – Come realizzare una diagnosi energetica secondo il D.Lgs. 102/2014

Evento online
04/07/2015

Contenuti del Corso Interattivo:

  • Obblighi Legislativi e le norme tecniche UNI CEI EN 16247 (parti 1-2-3-4)
  • Modalita’ di preparazione della diagnosi secondo il documento dei “chiarimenti” del MiSE del 19/05/2015
  • Acquisizione dei dati dei consumi energetici e di produzione dell’azienda
  • Costruzione del modello energetico e calibrazione
  • Ripartizione in aree funzionali e indici di prestazione di area lpa
  • Individuazione delle opportunita’ di miglioramento energetico

Il corso ha un taglio prettamente tecnico-applicativo e presuppone la pre-conoscenza delle materie di base (concetti di base di elettrotecnica, termotecnica, etc.) che non saranno trattate nel corso. La modalita’ didattica e’ frontale con ampio ricorso ad esercitazioni di simulazione di costruzione della diagnosi energetica.

Programma del Corso Interattivo:

  • La Dir. 27/2012/UE ed il suo recepimento italiano con il D.Lgs. 102/2014
  • Le norme tecniche derivanti dal D.Lgs. 115/2008 e la serie UNI CEI EN 16247-x
  • Il Documento del MiSE di “chiarimenti”
  • Come impostare efficacemente la diagnosi: i dati di input del modello
  • La suddivisione dell’azienda in aree funzionali e destinazione d’uso produttiva: divisione in aree produttive, ausiliarie e generali
  • Determinazione dei consumi e degli indici di prestazione di area lpa
  • Creazione del modello energetico e calibrazione secondo la UNI CEI EN 16247
  • Acquisizione delle informazioni di riferimento di mercato (es. BAT-BREF)
  • Verifica del rispetto dei limiti dimensionali del modello e di riparto
  • Rappresentazione della baseline e lpa
  • Individuazione delle opportunita’ di miglioramento energetico

Obiettivi:
Gli obiettivi del corso interattivo sono:

  • apprendere la metodologia per analizzare i consumi aziendali
  • identificare le aree funzionali in azienda e costruire il modello energetico secondo lo schema previsto dalla UNI CEI EN 16247 secondo gli obblighi del D.Lgs. 102/2014 con scadenza 05/12/2015
  • rappresentare l’andamento dei consumi e delle prestazioni
  • simulare, attraverso un caso studio applicato ad una metalmeccanica

A chi è Rivolto:
Le seguenti figure sono particolarmente invitate a seguire questo seminario:

  • EGE
  • Energy Manager
  • Energy Auditor
  • ESCo
  • Responsabili Tecnici
  • Responsabili di Manutenzione
  • Società di Servizi
  • Consulenti

Documentazione Rilasciata:
A fine corso verrà rilasciato il materiale utilizzato a lezione e relativo Attestato di Partecipazione in formato digitale.

Programma e iscrizione

Per maggiori informazioni:
AGHAPE AMBIENTE:
Tel: 0542 016706/07
www.ambiente.aghape.it

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 20/03/2025 al 22/03/2025

Le Giornate dell’Installatore Elettrico ed EDIL

Bergamo

Promoberg annuncia che a marzo 2025 si terranno in contemporanea presso la Fiera di Bergamo i ...

Dal 25/09/2024 al 26/09/2024

Italian Energy Summit 2024

Milano

L'Italian Energy Summit 2024, organizzato dal Sole24Ore e giunto alla sua 24ª edizione, si conferma come ...

Dal 13/06/2024 al 14/06/2024

Le Giornate dell’Installatore Elettrico

Bergamo

Il 13 e 14 giugno 2024 si terranno Le Giornate dell’Installatore Elettrico (IE) rivolte ai professionisti ...

08/05/2024

Le nuove sfide della Direttiva Europea e le opportunità del PNRR. La risposta di sistemi di facciata efficienti e sostenibili.

Torino

In data 8 Maggio, ANIT organizza presso l'Hotel Concord di Torino un convegno rivolto a Ingegneri, ...

Dal 20/05/2022 al 21/05/2022

KLIMAMOBILITY

Bolzano

Klimamobility è l’evento di riferimento dedicato alla mobilità sostenibile, durante il quale esperti del settore, aziende ...

08/02/2022

Termografia in edilizia: 1° e 2° livello UNI EN ISO 9712:2012

Evento online

ANIT propone il corso "Termografia in edilizia" che abilita alla qualifica di operatore di 2° livello ...

08/02/2019

L’innovazione del fotovoltaico in edilizia con le nuove direttive EU sulle rinnovabili

Verona

L’evento avrà come tema il fotovoltaico, tecnologia per la produzione di energia elettrica pulita. Verranno discusse ...

29/01/2019

LO STANDARD ISO 14067 E LA CFP SYSTEMATIC APPROACH

Venezia

Il seminario ha lo scopo di presentare le principali novità rispetto alla TS e di esaminare le ...

19/12/2018

DIAGNOSI ENERGETICA E MONITORAGGIO DEI CONSUMI PER LE GRANDI IMPRESE ED ENERGIVORE

Napoli

L’incontro offrirà la possibilità di aggiornarsi sulla normativa e sulle linee guida per il monitoraggio in ...

05/12/2018

Contabilizzazione calore e nuova norma UNI 10200:2018

Milano

Il corso è dedicato ai termotecnici che si occupano di impianti di contabilizzazione e che vogliano ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange