Il Percorso Executive in Energy Management che inizierà a Novembre 2015 e si concluderà a giugno 2016 ed è organizzato dal MIP, la business school internazionale del Politecnico di Milano. Il percorso è pensato per offrire a chi già opera nell’ambito dell’energia e dell’efficienza energetica l’aggiornamento professionale indispensabile per tenere il passo con l’evoluzione dei mercati, delle tecnologie e delle normative. Il percorso si compone di 8 moduli da due giornate l’uno: Scenari energetici e ruolo delle fonti tradizionali di energia La regolazione dei mercati dell’energia L’infrastruttura elettrica e le smartgrid La generazione tradizionale Le fonti rinnovabili Efficienza energetica e intelligent building La gestione dell’energia nell’impresa industriale L’energy audit e la pianificazione degli interventi di efficienza energetica Il Percorso Executive in Energy Management è fruibile integralmente (6.500 € + IVA) e si completa con la realizzazione di un PW, sviluppato dall’allievo in azienda con il supporto della Faculty del MIP, oppure selezionando separatamente i suoi corsi (1.200 € + IVA per ogni corso) Il Percorso executive inoltre insieme a 8 corsi di General Management e a 6 corsi in Tecnologie Energetiche può permettere di ottenere il Master in Management del MIP. per presentare la propria candidatura è sufficiente scaricare la domanda di ammissione dal sito, compilarla e inviarla a [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...