Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’Expo Milano 2015 non è solo un’esposizione mondiale, ma anche tanta sensibilità verso il mondo dell’infanzia e dei bambini, e verso tutto ciò che riguarda l’ambiente e l’ecologia. Da qui la nascita di padiglioni dedicati all’infanzia a basso impatto ambientale, ma quello che molti si chiedono è cosa accadrà ai padiglioni espositivi una volta terminata la kermesse milanese, cioè quando tutte le strutture oggi presenti saranno dismesse e stoccate. In pochi sanno che qualcuno ha già pensato anche al dopo Expo Milano 2015. Stiamo parlando della Ferrero, che ha dato vita ad un progetto, in collaborazione con il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), che prevede che al termine dell’evento mondiale i suoi padiglioni espositivi vengano utilizzati per nuove mission, sempre ovviamente a tema infanzia. Il rapporto che lega il marchio Ferrero al mondo bimbo è ben noto a tutti, da sempre il noto marchio dolciario italiano crea prodotti alimentari per i bambini, non solo dolciumi, ma negli anni il marketing è stato sempre molto attento a trovare utili spunti educativi. Anche questa volta, tra ottimo marketing ed idee creative, la Ferrero non poteva rimanere indietro e non proporre qualcosa di esclusivo, cioè padiglioni riutilizzabili al termine dell’esposizione universale, ma non un riuso casuale, bensì per sostenere progetti e programmi di istruzione in zone del mondo ancora in via di sviluppo. I padiglioni in uso a Ferrero sono destinati a continuare la loro mission pedagogica ed istruttiva nel 2016 quando, una volta smontati dalle sedi milanesi, partiranno per alcune aree del mondo per diventare delle scuole e dei centri educativi. I padiglioni riciclabili utilizzati per l’Expo 2015 dal marchio di Alba parteciperanno al progetto pilota della restituzione, ovvero i materiali degli stand, una volta smontati, verranno adattati per la creazione di scuole e centri educativi, in progetti di educazione, istruzione e cura di minori in paesi come l’Asia e l’Africa. Alla base di tutto tanta programmazione e tanto amore per l’ambiente, infatti la nota azienda dolciaria ad esempio è una delle poche che ha pensato anche a migliorare l’aria della zona espositiva, e grazie a degli alberi di nocciola provenienti da Alba si è riuscito persino ad abbassare il quantitativo di CO2 necessariamente emesso in zona padiglioni espositivi, ed anche questa idea è da leggere sotto la chiave dell’ecosostenibilità ambientale. La progettazione e la realizzazione dei padiglioni ad impatto zero della Ferrero si deve all’azienda pugliese Sprech, con base nella cittadina salentina di Martano, e specializzata in tensostrutture e coperture per esterni, molto attiva nella realizzazione di strutture a basso impatto ambientale. La scelta di padiglioni ecocompatibili non nasconde uno sforzo economico ingente, che comunque si preannuncia come un successo dall’alto tasso di gradimento, grazie anche alla curiosità intorno al progetto della restituzione, che ha fatto sì che l’attenzione sulle tensostrutture riutilizzabili sia diventato veramente importante. Idee creative dal sapore rivoluzionario quelle delle tensostrutture riciclabili, con Ferrero che ha proposto tanto sport per i bambini, progetti educativi e massima attenzione per l’ambiente con strutture ecosostenibili realizzate appositamente per il riciclo. In questo modo ambiente ed educazione diventano il leit motiv dell’Expo, incentrato sul risparmio del energetico e dell’attenzione all’ambiente, tematiche che in futuro dovrebbero diventare il fulcro di tutti gli eventi espositivi, e non solo dell’esposizione mondiale milanese. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...