Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Green Building Council Italia, l'associazione che promuove la cultura dell'edilizia sostenibile attraverso il sistema di certificazione indipendente LEED, sigla un importante accordo di partnership con Expoedilizia, fiera internazionale per l'edilizia e l'architettura organizzata da ROS, società partecipata da Fiera Roma e Senaf. "La scelta di collaborare con Expoedilizia nasce dalla voglia di unire le forze con una manifestazione emergente ed in forte crescita, così come lo è il GBC Italia – spiega il dott. Mario Zoccatelli, Presidente di GBC Italia – A questo si aggiunge il fatto che Roma, in quanto centro del bacino del Mediterraneo e sede di un ricchissimo patrimonio storico e monumentale, è destinata a diventare la piazza di riferimento per quanto riguarda i temi della sostenibilità applicati nell'area del Mediterraneo, nel restauro e recupero dell'esistente. Un'idea condivisa dalla nostra associazione e dagli organizzatori della manifestazione". In Italia gli edifici certificati e registrati LEED sono quasi 150, per una superficie pari a oltre 2 milioni di mq. Tra questi 19 sono edifici certificati, 128 quelli in fase di certificazione e più di 20 i progetti pilota e casi studio GBC, trattati con particolare approfondimento e dedizione da parte di GBC Italia al fine di verificare e accrescere competenze ed esperienze sui protocolli di riferimento. Green Building Council Italia curerà durante Expoedilizia – Fiera Roma dal 21 al 24 marzo 2013 – il focus sull'architettura sostenibile, proponendo una serie di iniziative pensate per la formazione e l'aggiornamento degli operatori del comparto, incentivando il confronto e il dibattito tra gli addetti ai lavori. Il 21 marzo, in occasione dell'apertura di Expoedilizia, Green Building Council Italia organizzerà una tavola rotonda che vedrà la partecipazione dei membri del network mondiale di GBC che porteranno testimonianze su quanto accade in altri Paesi del mondo, e alla quale verranno invitate autorità istituzionali a livello nazionale. GBC Italia affronterà inoltre, il tema del rapporto tra ambiente naturale e ambiente costruito, con particolare attenzione al riuso e al recupero del patrimonio edilizio esistente. Il focus verrà declinato in "chiave mediterranea", dato che integrare le tradizioni costruttive del Centro Sud Italia con l'innovazione tecnologica diventa fondamentale per l'affermazione di un'architettura realmente sostenibile che valorizzi le peculiarità territoriali. GBC Italia porrà l'attenzione anche sul tema del restauro, proseguendo il percorso di studi e sviluppo, iniziato ormai da anni, per promuovere la ricerca di strumenti per l'intervento e la valutazione degli edifici storici in un'ottica anche di efficientamento energetico-ambientale. Per tutti i professionisti del settore che parteciperanno ad Expoedilizia, GBC programmerà una serie di workshop a più livelli volti ad approfondire il protocollo di certificazione LEED e gli standard proprietari di GBC Italia, ovvero GBC Home (per le residenze) e GBC Ecoquartieri (per gli insediamenti d'area vasta). Per ogni appuntamento l'Associazione richiederà il rilascio dei crediti formativi agli ordini professionali di competenza. Il Green Building Council Italia presiederà anche la giuria del Concorso Nazionale Architettura Sostenibile. Il premio, giunto alla quarta edizione, è stato istituito in onore di Raffaella Alibrandi, già Amministratore Delegato di Fiera di Roma, impegnata nella valorizzazione dell'impegno delle donne nel mondo del lavoro e dell'imprenditoria. Il contest è rivolto a giovani donne laureate in ingegneria e architettura che potranno candidare i propri progetti, di Tesi di Laurea o Dottorati di ricerca, sul tema della sostenibilità ambientale. Il bando scade il 13 dicembre 2012. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...