Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Federprogetti, la federazione dell'ingegneria e dell'impiantistica italiana, si unisce alle altre associazioni del settore per denunciare il danno per l'intero settore delle rinnovabili dovuto all'abolizione dell'obbligo per il GSE di ritirare i certificati verdi in eccesso e i tagli agli incentivi per le aziende che investono sul risparmio energetico come stabilito dall'articolo 45 della manovra correttiva approvata dal Governo. Il Presidente Fabrizio Di Amato dichiara: "L'abolizione dell'obbligo di ritiro dell'eccesso di offerta di certificati verdi conferma l'instabilità normativa che governa lo scenariodella produzione di energia rinnovabile, soprattutto per quanto riguarda l'incentivazione per l'intera filiera produttiva. Questo provvedimento danneggia fortemente un settore ricco di iniziative imprenditoriali che, grazie alla loro valenza tecnologica, consentono al nostro Paese di essere competitivo nei confronti di altre economie. In presenza di così scarse garanzie sulla stabilità del quadro regolatorio e legislativo è arduo assumere decisioni di investimento e ottenere credito dalle banche. Le prospettive di sviluppo del settore risultano compromesse ma anche la credibilità internazionale, rispetto al raggiungimento degli obiettivi europei, è indebolita. Nel breve termine poi l'instabilità normativa genera incertezza sui ricavi degli operatori, che si ripercuote sulla loro capacità di ripianare i debiti contratti con gli istituti di credito che hanno finanziato le iniziative in corso di realizzazione." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...
17/11/2022 Effetti economici del Superbonus? Facciamo un po' di chiarezza Lo studio realizzato dal Censis "Ecobonus e superbonus per la transizione energetica del Paese" rivela gli ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
13/09/2022 DL Aiuti bis, accordo su Superbonus e responsabilità solidale Ok all'emendamento che prevede la responsabilità, in caso di cessione dei crediti di bonus edilizi e ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
18/05/2022 Superbonus 110%, i 10 motivi per sostenerlo: l’appello di Rete Irene al Governo Rete Irene prende posizione a sostegno del Superbonus 110, sottolineando il valore della misura e inviando ...