Enea ha sviluppato ed elaborato un innovativo sistema di calcolo capace di realizzare l’analisi economica per qualsiasi tipo di impianto energetico FELIPE è l’ultima novità brevettata da Enea, si tratta di un innovativo sistema di calcolo che permette di fare velocemente un’analisi economica di tutti gli impianti energetici, in esercizio o da realizzare, alimentati da qualsiasi fonte energetica e di qualsiasi potenza, con riferimento alla normativa italiana. Enzo Metelli del laboratorio ENEA “Sviluppo Componenti e Impianti Solari”, uno degli autori del brevetto, evidenzia che tale tecnologia sarà di grande aiuto per le aziende che costruiscono impianti energetici a tecnologia avanzata o a fonti rinnovabili, che potranno velocemente comprendere quando inserirsi sul mercato per essere davvero competitivi. Potranno certamente beneficiare della nuova tecnologia anche le ESCO che propongono interventi di efficienza energetica, come pure gli utenti che hanno bisogno di individuare l’impianto più vantaggioso per loro tra diverse proposte. Felipe (acronimo di Fattibilità Economica preLiminare degli Impianti di Produzione Energetica) è capace di analizzare tutti i dati che riguardano l’impianto, come la sua dimensione, il costo stimato di costruzione, i costi di esercizio e di mantenimento annuo, la produzione (elettrica, termica, frigorifera) con riferimento alle modalità di funzionamento, compreso il costo del combustibile a seconda della tipologia utilizzata. Ma non solo, il sistema considera anche i contributi a fondo perduto e gli incentivi economici sulle produzioni e la loro durata, e perfino gli eventuali interessi bancari da dover pagare nel caso venga richiesto un prestito Il sistema di calcolo considera anche il costo delle esternalità legate alla produzione energetica da fonti primarie, come l’impatto delle emissioni in termini di inquinamento, poiché la legislazione prevede di acquistare sul mercato il permesso ad emettere emissioni in eccesso rispetto al limite annuo. L’analisi economica può essere realizzata a tre diversi livelli di dettaglio, selezionando dal menù di partenza il relativo programma scelto: il livello di dettaglio è crescente passando da “Valutazioni continuo”, a “Valutazioni intermittente” fino a “Calcolo”, in modo da arrivare a calcolare alcuni indicatori economici (VAN, Tasso di rendimento interno, Tempo di recupero, Costi unitari di produzione ecc.), mediante i quali esaminare la fattibilità di un’iniziativa proposta o l’economicità di un impianto in esercizio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/04/2021 I consumi dell’Europa tra i maggiori responsabili della deforestazione globale La deforestazione è legata a doppio filo ai consumi dei paesi occidentali che importano massicce quantità ...
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...