Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Fiper, Federazione Italiana dei Produttori di Energia da fonti Rinnovabili, e il Gruppo Intesa Sanpaolo hanno firmato un accordo per il sostegno e lo sviluppo delle attività produttive legate alla filiera legno-energia (teleriscaldamento a biomassa e biogas) in Lombardia, regione in cui sono attivi 13 impianti di teleriscaldamento a biomassa legnosa vergine e si trova la quasi totalità degli impianti a biogas. L’accordo sarà esteso successivamente anche ad altre regioni. La collaborazione prevede, oltre ai tradizionali prodotti e servizi dedicati alle imprese, anche strumenti finanziari specifici per le imprese che operano nel settore dell’agricoltura e delle energie rinnovabili e personalizzati rispetto alle esigenze delle diverse attività produttive delle imprese lombarde aderenti a Fiper. In particolare sono previsti un finanziamento per crediti di fornitura e anticipo credito d’imposta; finanziamento a breve termine per prestiti alle aziende lombarde associate alla Fiper e alle aziende della filiera produttiva locale; supporto finanziario a investimenti per ammodernamento, riconversione colturale e riqualifica della filiera produttiva, investimenti in impianti fissi e macchinari, interventi migliorativi (es. riqualifica, acquisto, costruzione e ristrutturazione immobili). Walter Righini, Presidente Fiper, ha sottolineato: “Si tratta di un segnale importante in un momento in cui le piccole e medie imprese soffrono per la difficoltà di trovare un sostegno economico alla propria attività d’impresa presso il sistema creditizio. Il Gruppo Intesa Sanpaolo ha dimostrato grande sensibilità in tal senso e si è da subito attivato per individuare insieme a noi gli strumenti finanziari più adeguati a supportare le nostre imprese associate e affiancarle nel loro percorso di crescita e sviluppo”. Pier Aldo Bauchiero, Responsabile Direzione Regionale Lombardia di Intesa Sanpaolo: “Il settore agro-energetico in Lombardia e in Valtellina in particolare riveste da sempre un’importanza fondamentale per il tessuto economico della regione. Rappresenta anche un settore che esprime l’esigenza di un supporto finanziario specifico e continui investimenti in tecnologie avanzate e in innovazione. La nostra banca può offrire alle imprese di questo comparto non solo le risorse ma anche le competenze specialistiche necessarie a sostenerne gli investimenti e individuare gli strumenti per una crescita sostenibile nel tempo. Desideriamo proporci come veri e propri partner per le imprese di questa filiera e favorire tra queste il costituirsi di sinergie virtuose, possibili solo in un sistema di rete, che portino a positive ricadute per le aziende stesse e per tutto il territorio.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...