Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E' la prima a Firenze ma anche in Italia. E' una colonnina di ricarica per motorini elettrici alimentata da pannelli fotovoltaici che da oggi e' in funzione al mercato di Sant'Ambrogio. La nuova colonnina a emissioni zero con tanto di display per evidenziare i kilowatt di energia elettrica e l'anidride carbonica consumata, e' stata presentata stamani dall'assessore fiorentino all'ambiente, Claudio Del Lungo, insieme all'amministratore delegato della Silfi, Claudio Bini. L'impianto presentato stamani (il prossimo sarà al Parterre) é stato progettato e realizzato dalla società fiorentina ETA-Florence Energie Rinnovabili. "E' la prima postazione a Firenze ad emissioni zero – ha detto Del Lungo – che consente di misurare anche il risparmio di anidride carbonica per i kilowatt consumati. Attualmente sono 110 le colonnine a per la ricarica dei veicoli elettrici. Ma ne sono in arrivo molte altre. Ventuno verranno installate ex novo, dieci verranno raddoppiate nelle loro attuali postazioni e 9 verranno sostituite con prese di un ultimo modello Cives". Le caratteristiche principali della nuova colonnina (costo complessivo 30mila euro) alla quale si possono attaccare al massimo quattro motorini contemporaneamente sono la totale rinnovabilità della fonte energetica primaria, e l'assenza di emissioni di sostanze inquinanti durante l'intero ciclo di produzione. I pannelli fotovoltaici sono installati sulla superficie della pensilina del mercato. Vicino e' installato un display informativo che fornisce le informazioni operative sul funzionamento dell'impianto: i kwh di energia elettrica prodotta, la potenza in kW e la quantita' di anidride carbonica non immessa nell'atmosfera.Per quanto riguarda le nuove colonnine in arrivo e la sostituzione delle vecchie e obsolete il progetto, che ha già avuto il via libera della giunta di Palazzo Vecchio, sarà finanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del Pac (Piano comunale antismog) con uno stanziamento di 225mila euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...