Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Fischer Sistema Premium è la nuova struttura preassemblata, versatile e semplice per il fissaggio dei moduli fotovoltaici. Perfetta per applicazioni su terra (fondazioni di calcestruzzo) e su coperture di edifici industriali. Principali plus del Sistema:• Grande distanza tra i supporti• Velocità di installazione• Struttura preassemblata• Facilità di trasporto• Profilo maggiorato per carichi pesantifischer Sistema Premium consente la configurazione a 4, 3 e 2 profili.La configurazione a 4 profili con interesse di m. 3,50 è la soluzione per applicazioni speciali in cui vi è necessità di interassi maggiori, con 100 Kg/m² NEVE, 90 Kg/m² VENTO. La determinazione del passo degli elementi di sostegno si basa su analisi statiche eseguite secondo le indicazioni contenute negli Eurocodici EC1 ed EC9 (EN 1990 ed EN 1999-1-1).fischer Sistema Premium è costituito da: • STF PREMIUM 30°: Struttura Triangolare Preassemblata.Consente di posizionare 2 file di moduli fotovoltaici in posizione orizzontale.L'interasse medio tra i supporti, con il profilo Solar Premium e considerando valori medi di carico vento e neve, è pari a m. 3,50 e consente di posizionare moduli fotovoltaici di notevoli dimensioni (mm. 2000 x 990) .E’ in alluminio, preassemblata ha due puntoni di rinforzo. Chiusa ha un ridottissimo ingombro grazie all' alloggio a scomparsa.Completa di viteria in acciaio inox A2, anche per installazione del profilo Solar Premium. Preforata per installazione di 2 o 4 profili Solar Premium.In fase di posizionamento rimane verticale senza l'ausilio di supporto.• PROFILO SOLAR PREMIUM Il nuovo profilo in alluminio a sezione maggiorata, ha una lunghezza di 6 metri.Diverse cave consentono di alloggiare morsetti e viti.• CP SM Connessione per profilo Solar PremiumE’ formata da 2 barre in alluminio e una piastra inox A2, completa di viteria inox A2.È fornita preassemblata, per il collegamento sono necessari due pezzi.• APPO AK SM Accessori disponibili sono la staffa in alluminio SPM AL per i morsetti PMF per la configurazione a 3 profili e la nuova staffa di supporto e pre-posizionamento fischer FV-PS. Per ulteriori informazioniwww.fischeritalia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...