Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Fischer Sistema Premium è la nuova struttura preassemblata, versatile e semplice per il fissaggio dei moduli fotovoltaici. Perfetta per applicazioni su terra (fondazioni di calcestruzzo) e su coperture di edifici industriali. Principali plus del Sistema:• Grande distanza tra i supporti• Velocità di installazione• Struttura preassemblata• Facilità di trasporto• Profilo maggiorato per carichi pesantifischer Sistema Premium consente la configurazione a 4, 3 e 2 profili.La configurazione a 4 profili con interesse di m. 3,50 è la soluzione per applicazioni speciali in cui vi è necessità di interassi maggiori, con 100 Kg/m² NEVE, 90 Kg/m² VENTO. La determinazione del passo degli elementi di sostegno si basa su analisi statiche eseguite secondo le indicazioni contenute negli Eurocodici EC1 ed EC9 (EN 1990 ed EN 1999-1-1).fischer Sistema Premium è costituito da: • STF PREMIUM 30°: Struttura Triangolare Preassemblata.Consente di posizionare 2 file di moduli fotovoltaici in posizione orizzontale.L'interasse medio tra i supporti, con il profilo Solar Premium e considerando valori medi di carico vento e neve, è pari a m. 3,50 e consente di posizionare moduli fotovoltaici di notevoli dimensioni (mm. 2000 x 990) .E’ in alluminio, preassemblata ha due puntoni di rinforzo. Chiusa ha un ridottissimo ingombro grazie all' alloggio a scomparsa.Completa di viteria in acciaio inox A2, anche per installazione del profilo Solar Premium. Preforata per installazione di 2 o 4 profili Solar Premium.In fase di posizionamento rimane verticale senza l'ausilio di supporto.• PROFILO SOLAR PREMIUM Il nuovo profilo in alluminio a sezione maggiorata, ha una lunghezza di 6 metri.Diverse cave consentono di alloggiare morsetti e viti.• CP SM Connessione per profilo Solar PremiumE’ formata da 2 barre in alluminio e una piastra inox A2, completa di viteria inox A2.È fornita preassemblata, per il collegamento sono necessari due pezzi.• APPO AK SM Accessori disponibili sono la staffa in alluminio SPM AL per i morsetti PMF per la configurazione a 3 profili e la nuova staffa di supporto e pre-posizionamento fischer FV-PS. Per ulteriori informazioniwww.fischeritalia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
15/12/2022 Il Piemonte al primo posto nella corsa al fotovoltaico L’Italia punta sempre più sulle rinnovabili, le regioni che producono più energia da fotovoltaico sono Piemonte, ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
05/12/2022 Eni in Algeria e Enel in Usa, obiettivo fotovoltaico I giganti italiani dell'energia accelerano sulla transizione ecologica e puntano sulle rinnovabili con la realizzazione di ...
02/12/2022 Pannelli solari sul tetto di una scuola: l’iniziativa di Longi per un villaggio spagnolo Longi ha contribuito a rendere energeticamente indipendente una scuola situata in un’area rurale della Spagna: il ...