Impianti fotovoltaici di grandi dimensioni come beni immobili, la sentenza della Cassazione 28/08/2024
Appalti servizi energetici, approvati i CAM EPC: come cambiano i requisiti ambientali minimi 04/09/2024
Rinnovabili, sistemi accumulo e stoccaggio: cosa prevede il Dl Coesione sull’energia green 02/08/2024
Interventi di adeguamento e gestione intelligente degli impianti nel rispetto della direttiva Case Green 03/09/2024
Arriva in Italia TerraMax di SolarEdge: l’inverter per impianti utility di piccola-media dimensione 06/09/2024
L’impegno verso la sostenibilità ambientale di ZCS Azzurro premiato con la certificazione EPD 05/09/2024
La Fondazione De Gasperi, in collaborazione con il CES-Centre for European Studies, ha presentato a Roma la prima parte della ricerca "Studio sulla sicurezza energetica in Italia e in Europa", realizzato con il sostegno del CES, di ENI e ACEA.La ricerca ha offerto un'analisi approfondita della situazione energetica italiana in termini di importazioni, di diversificazione delle fonti e di sviluppo sostenibile, e indicato alcune azioni strategiche per ridurre la dipendenza energetica dell'Italia e favorire l'efficienza, il risparmio e la sicurezza energetica nazionale.La definizione di energia come "linfa vitale della nostra società", coniata dalla Commissione europea, esprime in maniera evidente l'urgenza e la necessità di raggiungere la sicurezza energetica a livello nazionale, europeo e mondiale. Una sfida complessa che implica dimensioni molteplici: innanzi tutto politica, dettata dalla dipendenza degli Stati dai paesi tradizionali fornitori; la dimensione tecnica, per la necessità di realizzare infrastrutture sempre più efficienti; economica, legata alla convenienza dell'energia a fronte della grave recessione in atto; sociale, dettata dalla necessità di garantire il crescente fabbisogno energetico della società; la dimensione ambientale, legata alla sostenibilità delle forniture di energia. "L'energia – ha affermato il presidente Franco FRATTINI presidente della Fondazione De Gasperi aprendo il convegno – è oggi più che mai al centro dell'attenzione dell'opinione pubblica e delle scelte istituzionali. Ed è da queste scelte che dipende in larga misura il nostro futuro sociale, economico e ambientale: in una parola, la qualità e la sicurezza stessa del mondo che vogliamo lasciare ai nostri figli"."Alla luce della crisi economica mondiale, è allora importante – ha dichiarato il Presidente – che gli Stati membri dell'Europa non agiscano in uno spirito di chiusura o di isolamento. A problemi globali, come la crisi economico finanziaria, l'ambiente, il terrorismo, l'energia, occorrono soluzioni che siano anch'esse globali. Si lavori, quindi, in sinergia, alla costruzione di un mercato energetico paneuropeo e sostenibile quale risposta strategica alle incognite di un mercato dell'energia ancora troppo legato a fonti in via di esaurimento e inquinanti"."L'umanità ha sempre più bisogno di energia e di energia sicura. Noi abbiamo voluto dare il nostro contributo a questa riflessione con una ricerca messa appunto dalla Fondazione Alcide De Gasperi ispirata al pensiero del grande statista: pensare ad uno studio sulla sicurezza energetica in Italia e in Europa non è un lusso, ma piuttosto – ha concluso – un imperativo per uno sviluppo sostenibile, una prosperità globale ed il benessere delle future generazioni".Per il ministro dell'Ambiente, Corrado CLINI, "le fonti rinnovabili, l'efficienza energetica e lo sviluppo tecnologico verso la green economy sono strumenti per rafforzare la sicurezza energetica dell'Italia. Ciò – ha affermato – realizza un volano che serve per dare maggiore competitività alla nostra economia. Inoltre il Paese, se più solido dal punto di vista energetico, può dare un contributo a Germania e Svizzera, che stanno progressivamente uscendo dal nucleare".Presentando lo studio, Fabio ORECCHINI, coordinatore, per la Fondazione, del gruppo di ricerca, ha affermato "I risultati della ricerca parlano chiaro, la sicurezza energetica è una priorità strategica che richiede un impegno comune ed armonizzato dell'intera Europa. Il fattore decisivo per realizzare le linee d'intervento emerse dallo studio, relative alla differenziazione delle fonti (con un incremento significativo dello sfruttamento delle energie rinnovabili) e all'innalzamento dell'efficienza energetica, è un vero e proprio cambio di paradigma. Il nuovo concetto-chiave è quello di vettore energetico, producibile a partire da diverse fonti ed utilizzabile in tecnologie ad alto rendimento e basso impatto ambientale. I vettori energetici più promettenti sono sicuramente l'elettricità – la cui distribuzione attraverso le smart-grid aumenta notevolmente la possibilità di sfruttare diverse e nuove fonti energetiche anche in impianti molto diffusi sul territorio e di piccola o piccolissima taglia – l'idrogeno ed i biocombustibili"."Lo sviluppo della ricerca, previsto attraverso un'analisi a livello europeo che evidenzi caratteristiche e peculiarità energetiche di quattro aree geografiche sufficientemente assimilabili dal punto di vista energetico, Europa del sud, est, ovest e nord, permetterà di evidenziare – ha spiegato Orecchini – come la conoscenza delle fonti disponibili localmente e l'impulso a politiche europee focalizzate sulle tecnologie di produzione, distribuzione ed utilizzo dei vettori energetici possano consentire al settore dell'energia ed al tema della sicurezza energetica di fungere da traino allo sviluppo industriale ed alla creazione di ricchezza e posti di lavoro in Europa"."L'Europa e l'Italia – ha dichiarato Roberto PRIORESCHI, direttore di Bain&Company, – sono sempre più marginali in termini di consumi mondiali di energia, che si stanno spostando verso l'Asia e le economie emergenti. A fronte di questa progressiva marginalizzazione, che rende il nostro continente sempre più fortemente dipendente dall'approvvigionamento estero per le commodities energetiche (petrolio e gas) si prospettano 4 possibili azioni: lo sviluppo di un modello di governance europea che definisca una politica energetica unitaria dell'Unione; lo sviluppo delle infrastrutture per l'importazione di gas naturale che consenta una diversificazione delle fonti di approvvigionamento all'estero, con conseguente riduzione tendenziale del prezzo del gas; lo sviluppo della rete d'interconnessione di trasporto energia e gas tra i diversi stati, al fine di ottimizzare le fonti presenti nei singoli paesi; un deciso investimento sull'efficienza energetica che garantisca una riduzione della dipendenza della Ue e dell'Italia dall'estero". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/09/2024 Giornata Internazionale dell'Aria Pulita per i Cieli Blu Il 7 settembre è la giornata Internazionale dell'Aria Pulita per i Cieli Blu: perché è importante ...
06/09/2024 LG inaugura un consorzio in Cina per la ricerca sulle pompe di calore LG lancia un nuovo consorzio in Cina per sviluppare soluzioni HVAC avanzate nelle zone climatiche fredde, ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
05/09/2024 Sistemi di accumulo 2024: crescono gli stand-alone Il mercato dei sistemi di accumulo italiano è in una fase di transizione, con una chiara ...
05/09/2024 Qualità dell'aria nelle città europee: quali sono le più pulite? A cura di: Federica Arcadio Il nuovo Rapporto EEA segnala quali sono le città europee con l'aria più pulita. Le politiche ...
04/09/2024 Cambiamento climatico e siccità: l'Italia è sempre più a rischio La siccità in Sicilia e Sardegna aumenta del 50% con il cambiamento climatico. Lo studio del ...
04/09/2024 Pannelli fotovoltaici più sostenibili realizzati con materie prime rinnovabili Il progetto "E2 - E-Quadrat" ha portato alla realizzazione di moduli fotovoltaici che utilizzano materiali biodegradabili, ...
03/09/2024 Fotovoltaico galleggiante, l'impianto ibrido di Enel che unisce idroelettrico e solare Fotovoltaico: Enel Green Power ha realizzato nella Centrale di Venus un progetto nato dall'ibridizzazione fra energia ...
02/09/2024 Agrivoltaico nell’UE: i potenziali benefici agricoli ed energetici in Europa centrale A cura di: Andrea Ballocchi Uno studio Ember condotto in Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia e Slovacchia, ha messo in luce i ...
30/08/2024 Perché l'innalzamento del livello del mare è così importante per il nostro futuro? A cura di: Raffaella Capritti Cause, conseguenze e soluzioni dell'innalzamento del livello del mare, una minaccia crescente per il futuro del ...