Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
E' stato presentato oggi a Roma, in occasione del Convegno "L'Europa e le Regioni per le energie rinnovabili" Il rapporto 2009 della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, che esamina il ruolo delle Regioni nella diffusione delle fonti rinnovabili, il mix che consente di raggiungere l'obiettvo europeo del 2020 e la ripartizione razionale delle diverse fonti tra le Regioni italiane.La Direttiva 2009/28/Ce stabilisce che ogni stato membro presenti alla Commissione europea, entro il 30 giugno 2010, i piani di azione nazionali per le energie rinnovabili che dovranno indicare obiettivi in tutti i settori: riscaldamento, raffreddamento, elettricità, trasporti. "L'obiettivo complessivo per l'Italia, da soddisfare con fonti energetiche rinnovabili- ha osservato il Presidente della Fondazione, Edo Ronchi– è quello di passare dal 5,2% del 2005 al 17% del consumo finale lordo del 2020". Da non dimenticare che la direttiva prescrive anche che la quota di energia da fonte rinnovabile nel trasporto deve essere di almeno il 10% del consumo, sempre entro il 2020. Questo Rapporto cerca di indicare alle Regioni la traiettoria da seguire. Per raggiungere questo obiettivo, fissato dalle direttiva europea energiaclima, si dovranno moltiplicare per dieci volte i biocarburanti, più che triplicare il calore e il raffredamento prodotto con rinnovabili e far sì che un chilowattora su 3 di elettricità consumata nel 2020 provenga da fonti rinnovabili. Uno sforzo consistente che vedrà protagoniste le Regioni, soprattutto quelle del Sud, che dovranno quadruplicare la loro produzione di eco-energia. Il rapporto disegna un federalismo eco-energetico che incoraggi ciascuna Regione a valorizzare e promuovere l'utilizzo di tutte le fonti energetiche rinnovabili disponibili sul suo territorio."Lo sviluppo delle energie rinnovabili -ha sottolineato Edo Ronchi- sarà decisivo non solo per il clima. Per l'Italia potrà rappresentare una delle più importanti opportunità per l'economia del futuro. Un programma di sviluppo delle energie rinnovabili articolato con obiettivi precisi per tutte le fonti e per tutte le Regioni, è essenziale e urgente per coinvolgere i territori e le istituzioni e per fornire un quadro di riferimento stabile agli operatori economici che dovranno realizzare investimenti consistenti. Si tratta di un cammino percorribile tenendo conto, anche, che la Germania già oggi produce da nuove fonti rinnovabili la quantità di energia che dovrà produrre l'Italia nel 2020".Il rapporto evidenzia un gruppo di 6 Regioni – Valle d' Aosta, Trentino Alto Adige, Molise, Basilicata, Calabria, Sardegna – poco abitate e dotate di notevoli risorse rinnovabili, che entro il 2020 dovrebbero arrivare a più del doppio della media nazionale di produzione di energia rinnovabile (punta record in Valle d' Aosta con il 59,6%). 8 Regioni – Piemonte, Toscana, Umbria, Marche Abruzzo, Campania, Puglia, Sicilia – si attestano ad una produzione di energie rinnovabili uguale o di poco superiore alla media nazionale (al top l'Umbria con 22,7% ). 6 Regioni popolose e sviluppate, ma dotate di scarse risorse rinnovabili – Lombardia, Veneto, Friuli V.G., Liguria, Emilia Romagna, Lazio – restano sotto la media nazionale. L'Italia, per raggiungere l'obiettivo europeo del 17% (15,4% di produzione nazionale e 1,6% di importazione), dovrà triplicare le energie rinnovabili consumate. Questo significherà -osserva il Rapporto- per l'elettricità da fonti rinnovabili passare da 4,3 Mtep a 10,6 (9,2 di produzione nazionale e 1,4 di importazione) con un aumento consistente di tutte le fonti energetiche rinnovabili.L'energia per il riscaldamento-raffreddamento dovrà fare un balzo da 2,6 a 9,1 Mtep soprattutto incrementando l'uso delle biomasse. I biocarburanti nei trasporti dovranno infine passare da 0,2 a 2,55Mtep (0,65 di importazione) prevedendo una crescita ragguardevole per quelli di seconda generazione non in competizione con gli usi alimentari.L'Italia eco-elettricaOgni Regione italiana ha scelto una sua strada per l'eco-energia. Per quanto riguarda l'elettricità prodotta da fonti rinnovabili, la cui produzione dovrebbe passare da 58 a 107 TWh nel 2020 (+49 TWh), la Lombardia e il Trentino Alto Adige che sono già oggi leader nella produzione di energia idroelettrica, lo resteranno anche nel 2020; così come la Puglia, la Sicilia, la Sardegna e la Campania sono e resteranno leader dell'eolico; sempre le Regioni del sud dovranno diventare leader anche del solare, che oggi, nel meridione, è invece sviluppato solo in Puglia; per l'utilizzo delle biomasse (compresi rifiuti biodegradabili e biogas), dove oggi è leader l'Emilia Romagna, si dovrà arrivare a una distribuzione più omogenea in tutto il paese; per la geotermia è e resterà leader la Toscana. Nel complesso l'aumento più consistente delle energie rinnovabili si realizzerà nel Sud del Paese, in particolare quello dell'energia elettrica che dovrebbe crescere da 10 TWh prodotti nel 2008 a 38,4 TWh nel 2020. "Questo aumento consistente dell'energia elettrica prodotta nel Sud del paese -ha osservato Ronchi- richiede non solo un rafforzamento della rete elettrica che già oggial sud non riesce ad assorbire tutta l'energia eolica prodotta, ma soprattutto un grande sforzo industriale che sarà ripagato da un ritorno occupazionale consistente e da uno sviluppo economico sostenibile per tutto il meridione".Cosa farePer far crescere le energie rinnovabili nel prossimo decennio -dice il Rapporto- sono necessari, certamente, anche provvedimenti di competenza statale come quelli per gli incentivi e per le reti, ma senza un forte impegno delle Regioni l'obiettivo della Direttiva europea sarebbe impraticabile.Per questo è necessaria una sede stabile ed effettiva di concertazione fra Stato e Regioni in materia di energie rinnovabili, provvedimenti di programmazione e di sviluppo delle rinnovabili a livello Regionale adeguati e corrispondenti all'impegnativo obiettivo europeo ed alla sua ripartizione regionale, con conseguenti aggiornamenti di piani e programmi energetici regionali "E per far sì che i programmi non restino sulla carta – ha concluso Ronchi- è necessario prevedere un sistema di rendicontazione e di verifiche che penalizzi le Regioni che non seguono la traiettoria fissata per il 2020 e premi quelle che ottengono risultati migliori". Per ulteriori informazioniwww.fondazionesvilupposostenibile.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...