Presa d'assalto la piattaforma on-line del Fondo Kyoto per l'ambiente – accessibile dal sito Internet della Cassa depositi e prestiti (http://www.cassaddpp.it/) – che da venerdì 16 marzo a mezzogiorno ha aperto i battenti con l'avvio delle richieste di finanziamento: nelle prime 2 ore, oltre 7000 accessi, 605 domande, 60 milioni di euro richiesti. Ricordiamo che il Fondo è gestito dalla Cassa depositi e prestiti ed è rivolto a cittadini, condomini, imprese, persone giuridiche private, soggetti pubblici. Erogherà risorse per € 600 milioni, ad un tasso agevolato dello 0,50%, e finanzierà la realizzazione di interventi volti alla riduzione delle emissioni di gas serra, responsabili del riscaldamento globale. Prima Regione nella corsa al click la Calabria: un cittadino del Comune di Drapia, in Provincia di Vibo Valentia, per un intervento sul fotovoltaico.I potenziali beneficiari dei finanziamenti agevolati – corrisposti ad un tasso dello 0,50% – hanno effettuato migliaia di contatti già nei primissimi minuti di operatività del sistema e alle ore 14.00 erano già completamente prenotate le risorse di 18 su 21 dei plafond regionali destinatiad interventi nelle energie rinnovabili."Una risposta – commenta il ministro dell'Ambiente Corrado Clini – che conferma la grande voglia di economia verde che c'è nel nostro Paese e la validità della formula del fondo rotativo, che consentirà l'erogazione di centinaia di finanziamenti in direzione dell'efficienza energetica, delle energie pulite e della sostenibilità ambientale. Un apprezzamento alla capacità organizzativa di CDP, che anche in questa iniziativa ha confermato i suoi livelli di eccellenza al servizio dell'innovazione e dei territori". Il Presidente della CDP Franco Bassanini ha sottolineato come il Fondo Kyoto rappresenti "l'ottimo risultato di un lavoro di squadra, cui CDP ha partecipato con grande impegno conscia dell'importanza che riveste il settore della Green Economy come volano per la crescita". Anche il ministro dello Svioluppo Economico Corrado Passera ha manifestato piena soddisfazione per la realizzazione dello strumento, anticipando che "il Governo si impegnerà nella definizione di una strategia energetica da inserire in un più ampio Piano che sarà approvato nei prossimi mesi". Per Vasco Errani, Presidente della Conferenza Stato-Regioni, "questa esperienza rappresenta un passo importante nella ridefinizione e rilancio della politica energetica del Paese. L'Italia ha bisogno di un piano nazionale che non può essere demandato alle Regioni e che punti al 2050". Le risorse del Fondo in questa prima fase sono di 600 milioni di euro – distribuite in tre cicli da € 200 milioni l'uno. I finanziamenti, erogati al tasso agevolato dello 0,50%, sono destinati alle seguenti misure:• microcogenerazione diffusa (impianti che utilizzano fonti da gas naturale, biomassa vegetale, biocombustibili liquidi, biogas); • rinnovabili di piccola taglia (eolico, idroelettrico, termico, fotovoltaico, solare termico); • usi finali (involucro degli edifici e infissi; teleriscaldamento da impianti a gas naturale, biomassa, biocombustibili, biogas; geotermia; cogenerazione); • sostituzione di motori elettrici industriali; • interventi sui cicli produttivi delle imprese che producono acido adipico e delle imprese agro-forestali (protossido di azoto); • ricerca in tecnologie innovative; • gestione forestale sostenibile. Le domande di finanziamento si potranno presentare fino al 14 luglio 2012 attraverso l'applicativo disponibile sul sito di CDP. Per informazioni e chiarimenti è attivo un numero verde, 800 098 754, e un indirizzo di posta elettronica cdpkyoto@cassaddpp.it. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
30/10/2020 Il Superbonus è l’occasione per ripensare l’energia domestica E.ON propone un pacchetto tutto incluso e chiavi in mano per usufruire del superbonus 110%, combinando ...
27/10/2020 Superbonus 110%: operativo l'invio asseverazioni all'ENEA Superbonus 110%: terminano oggi, 27 ottobre, i 90 giorni previsti per i lavori conclusi. E' possibile ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...