Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’azienda DP LUBRIFICANTI di Acilia (LT), unica azienda italiana che produce biodiesel esclusivamente da olio vegetale esausto, ha ottenuto la prima certificazione di un Biodiesel sostenibile in Italia sulla base di uno schema di certificazione di notevole importanza nell’ambito del raggiungimento dell’obiettivo 20-20-20. Il processo di certificazione è stato messo a punto da un gruppo di lavoro che ha visto coinvolti gli esperti dell’Ente di Certificazione Indipendente ICIM e del Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente – CTI. I due organismi hanno definito delle linee guida che consentono di certificare la tracciabilità e il livello di sostenibilità dei biocarburanti. La certificazione, prima in Italia e tra le prime in Europa, fornisce alle aziende utilizzatrici del biodiesel una garanzia da parte di un organismo di terza parte – come indicato dalla direttiva RED – in merito al parametro di sostenibilità per questi prodotti. Parametro che dal 5 dicembre dovrà essere almeno pari al 35% per giungere successivamente fino al 60% nel 2018. La certificazione garantisce che l’azienda possiede un sistema di gestione del processo tale da consentire che il biodiesel prodotto rispetti i principi dettati dalla Direttiva 2009/28/CE – RED – per la promozione delle fonti rinnovabili e dei biocarburanti e sia conforme alle norme tecniche di prodotto UNI EN 14214. La Direttiva RED impone anche che ad ogni tipologia di biodiesel prodotto venga associato uno specifico valore di sostenibilità indicante il risparmio in Gas ad Effetto Serra ottenibile con l’uso del prodotto rispetto al combustibile equivalente fossile (Gasolio). Sulla base di tale obbligo, il sistema di gestione del processo di produzione del biodiesel, definito dalle Linee Guida CTI-ICIM e adottato dalla DP LUBRIFICANTI, è tale da garantire anche che il valore di sostenibilità del prodotto “biodiesel” sia assegnato dall’azienda in conformità alle indicazioni della Direttiva RED adottando il principio del massimo valore ammissibile. Quest’ultimo approccio assicura che in mancanza di informazioni utili su provenienza e caratteristiche della materia prima l’azienda adotti, per l’assegnazione dell’indice di sostenibilità, un principio estremamente prudenziale evitando così di sopravvalutarne l’entità. La collaborazione fra ICIM e CTI ha portato alla definizione dello schema certificativo per i Biocombustibili liquidi sostenibili che ha permesso alla DP LUBRIFICANTI di ricevere la certificazione per un Biodiesel da oli di frittura con un alto valore di sostenibilità (riduzione dei gas serra GHG del 83%). La stessa azienda ha ricevuto la certificazione secondo la UNI EN 14214 per la restante produzione aziendale di biodiesel da scarti e rifiuti alimentari. Per questa categoria di materie prime è attesa l’indicazione della Commissione Europea per la definizione del valore di sostenibilità ad esse associato. Le certificazioni per i biodiesel rilasciate da ICIM si inseriscono in un più ampio programma per la qualificazione e certificazione delle aziende di ogni anello della filiera, dal terreno al biocombustibile, nel rispetto dei tempi e dei parametri di sostenibilità indicati dalla Direttiva RED. “Questa direttiva -spiega Antonio Panvini, coordinatore del Gruppo di Lavoro GL 905 “Bioliquidi per uso energetico” del CTI – impone che ad ogni tipologia di biodiesel sia associato uno specifico valore di sostenibilità, ossia il risparmio in gas ad effetto serra che può essere realizzato usando questo biocarburante rispetto al gasolio, e la certificazione basata sulle nostre linee guida assicura che tale valore sia conforme ai requisiti richiesti dal legislatore”. La certificazione CTI-ICIM è solamente un primo passo per aiutare il mercato bisognoso di strumenti certi per garantire sostenibilità e tracciabilità dei prodotti. “Per questo motivo – conclude Panvini – il CTI sta già proseguendo i lavori per mettere a punto una nuova versione “allargata” delle linee guida che consenta di certificare tutti gli operatori della filiera di produzione dei biocarburanti indipendentemente dal prodotto o dalla materia prima trattata”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.