Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
L’azienda DP LUBRIFICANTI di Acilia (LT), unica azienda italiana che produce biodiesel esclusivamente da olio vegetale esausto, ha ottenuto la prima certificazione di un Biodiesel sostenibile in Italia sulla base di uno schema di certificazione di notevole importanza nell’ambito del raggiungimento dell’obiettivo 20-20-20. Il processo di certificazione è stato messo a punto da un gruppo di lavoro che ha visto coinvolti gli esperti dell’Ente di Certificazione Indipendente ICIM e del Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente – CTI. I due organismi hanno definito delle linee guida che consentono di certificare la tracciabilità e il livello di sostenibilità dei biocarburanti. La certificazione, prima in Italia e tra le prime in Europa, fornisce alle aziende utilizzatrici del biodiesel una garanzia da parte di un organismo di terza parte – come indicato dalla direttiva RED – in merito al parametro di sostenibilità per questi prodotti. Parametro che dal 5 dicembre dovrà essere almeno pari al 35% per giungere successivamente fino al 60% nel 2018. La certificazione garantisce che l’azienda possiede un sistema di gestione del processo tale da consentire che il biodiesel prodotto rispetti i principi dettati dalla Direttiva 2009/28/CE – RED – per la promozione delle fonti rinnovabili e dei biocarburanti e sia conforme alle norme tecniche di prodotto UNI EN 14214. La Direttiva RED impone anche che ad ogni tipologia di biodiesel prodotto venga associato uno specifico valore di sostenibilità indicante il risparmio in Gas ad Effetto Serra ottenibile con l’uso del prodotto rispetto al combustibile equivalente fossile (Gasolio). Sulla base di tale obbligo, il sistema di gestione del processo di produzione del biodiesel, definito dalle Linee Guida CTI-ICIM e adottato dalla DP LUBRIFICANTI, è tale da garantire anche che il valore di sostenibilità del prodotto “biodiesel” sia assegnato dall’azienda in conformità alle indicazioni della Direttiva RED adottando il principio del massimo valore ammissibile. Quest’ultimo approccio assicura che in mancanza di informazioni utili su provenienza e caratteristiche della materia prima l’azienda adotti, per l’assegnazione dell’indice di sostenibilità, un principio estremamente prudenziale evitando così di sopravvalutarne l’entità. La collaborazione fra ICIM e CTI ha portato alla definizione dello schema certificativo per i Biocombustibili liquidi sostenibili che ha permesso alla DP LUBRIFICANTI di ricevere la certificazione per un Biodiesel da oli di frittura con un alto valore di sostenibilità (riduzione dei gas serra GHG del 83%). La stessa azienda ha ricevuto la certificazione secondo la UNI EN 14214 per la restante produzione aziendale di biodiesel da scarti e rifiuti alimentari. Per questa categoria di materie prime è attesa l’indicazione della Commissione Europea per la definizione del valore di sostenibilità ad esse associato. Le certificazioni per i biodiesel rilasciate da ICIM si inseriscono in un più ampio programma per la qualificazione e certificazione delle aziende di ogni anello della filiera, dal terreno al biocombustibile, nel rispetto dei tempi e dei parametri di sostenibilità indicati dalla Direttiva RED. “Questa direttiva -spiega Antonio Panvini, coordinatore del Gruppo di Lavoro GL 905 “Bioliquidi per uso energetico” del CTI – impone che ad ogni tipologia di biodiesel sia associato uno specifico valore di sostenibilità, ossia il risparmio in gas ad effetto serra che può essere realizzato usando questo biocarburante rispetto al gasolio, e la certificazione basata sulle nostre linee guida assicura che tale valore sia conforme ai requisiti richiesti dal legislatore”. La certificazione CTI-ICIM è solamente un primo passo per aiutare il mercato bisognoso di strumenti certi per garantire sostenibilità e tracciabilità dei prodotti. “Per questo motivo – conclude Panvini – il CTI sta già proseguendo i lavori per mettere a punto una nuova versione “allargata” delle linee guida che consenta di certificare tutti gli operatori della filiera di produzione dei biocarburanti indipendentemente dal prodotto o dalla materia prima trattata”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...