Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L'Umbria ha fatto una scelta di qualità impegnandosi concretamente in un progetto ambizioso come la riconversione ecologica del settore delle costruzioni. Già nell'ambito dei primi due Piani triennali di edilizia residenziale, ai sensi della legge regionale 23/03, ha finanziato l'attuazione di 255 alloggi con caratteristiche proprie della bioarchitettura e dell'edilizia sostenibile, nonostante la progressiva e costante diminuzione dei finanziamenti statali per le politiche della casa. Nella stessa direzione è andata l'emanazione della legge regionale 17/08 che disciplina la certificazione della sostenibilità ambientale degli edifici, facoltativa per gli operatori privati, obbligatoria per tutti gli interventi di ‘Social Housing'. Negli ultimi mesi, inoltre, sono stati emanati due concorsi di progettazione per la realizzazione di due edifici residenziali ispirati aiprincipi della bioarchitettura e del risparmio energetico. Tutto questo a dimostrazione che è possibile coniugare architettura a sostenibilità ambientale.L'edilizia sostenibile di qualità, il basso consumo energetico, i materiali naturali e l'elevato livello di comfort stanno diventando uno standard nelle costruzioni umbre e la terza edizione di Klimahouse Umbria, dal 22 al 24 ottobre nel quartiere di UmbriaFiere di Bastia, rappresenta un'occasione imperdibile per toccare con mano questa tipologia di edifici. Fiera Bolzano, infatti, ha messo a punto tre visite guidate sul territorio umbro a corredo della manifestazione. Venerdì 21 ottobre 2011, dalle ore 10.00 alle ore 11.30 è possibile visitare l'abitazione civile "Villa Elisabetta" CasaClima (classe B) ad Assisi – Santa Maria degli Angeli (PG) con partenza direttamente dal quartiere fieristico di Bastia. Nel pomeriggio è in programma un doppio tour, dalle ore 13.00 alle ore 16.30, che prevede la visita all'abitazione civile "Villa Elisabetta" e subito dopo a "Elios Residence" (CasaClima classe oro) a Perugia, tour che era stato proposto durante l'edizione 2010 di Klimahouse Umbria quando l'edificio era ancora in fase di cantiere.Sabato 22 ottobre 2011 è possibile visitare, dalle 10.00 alle 13.00, una CasaClima con struttura in legno Xlam (Classe A) a Castello, località Pistrino – Citerna (PG), sempre con partenza direttamente dalla fiera. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...