Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L'Umbria ha fatto una scelta di qualità impegnandosi concretamente in un progetto ambizioso come la riconversione ecologica del settore delle costruzioni. Già nell'ambito dei primi due Piani triennali di edilizia residenziale, ai sensi della legge regionale 23/03, ha finanziato l'attuazione di 255 alloggi con caratteristiche proprie della bioarchitettura e dell'edilizia sostenibile, nonostante la progressiva e costante diminuzione dei finanziamenti statali per le politiche della casa. Nella stessa direzione è andata l'emanazione della legge regionale 17/08 che disciplina la certificazione della sostenibilità ambientale degli edifici, facoltativa per gli operatori privati, obbligatoria per tutti gli interventi di ‘Social Housing'. Negli ultimi mesi, inoltre, sono stati emanati due concorsi di progettazione per la realizzazione di due edifici residenziali ispirati aiprincipi della bioarchitettura e del risparmio energetico. Tutto questo a dimostrazione che è possibile coniugare architettura a sostenibilità ambientale.L'edilizia sostenibile di qualità, il basso consumo energetico, i materiali naturali e l'elevato livello di comfort stanno diventando uno standard nelle costruzioni umbre e la terza edizione di Klimahouse Umbria, dal 22 al 24 ottobre nel quartiere di UmbriaFiere di Bastia, rappresenta un'occasione imperdibile per toccare con mano questa tipologia di edifici. Fiera Bolzano, infatti, ha messo a punto tre visite guidate sul territorio umbro a corredo della manifestazione. Venerdì 21 ottobre 2011, dalle ore 10.00 alle ore 11.30 è possibile visitare l'abitazione civile "Villa Elisabetta" CasaClima (classe B) ad Assisi – Santa Maria degli Angeli (PG) con partenza direttamente dal quartiere fieristico di Bastia. Nel pomeriggio è in programma un doppio tour, dalle ore 13.00 alle ore 16.30, che prevede la visita all'abitazione civile "Villa Elisabetta" e subito dopo a "Elios Residence" (CasaClima classe oro) a Perugia, tour che era stato proposto durante l'edizione 2010 di Klimahouse Umbria quando l'edificio era ancora in fase di cantiere.Sabato 22 ottobre 2011 è possibile visitare, dalle 10.00 alle 13.00, una CasaClima con struttura in legno Xlam (Classe A) a Castello, località Pistrino – Citerna (PG), sempre con partenza direttamente dalla fiera. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...