L'eolico come opportunità: è questo il concetto alla base dei corsi di formazione sul mondo dell'energia eolica che l'Anev, d'intesa con la Uil, organizza presso l'Eolica Expo dal 13 al 16 settembre 2011. Opportunità di occupazione ma anche di occupazione più qualificata: obiettivo dei corsi è infatti quello di fornire ai partecipanti le informazioni e le competenze necessarie per avere una formazione quanto più completa sul mondo dell'energia eolica e di immettere i corsisti in un network di informazioni, contatti e opportunità di lavoro in un settore dal forte potenziale occupazionale. I dati aggiornati al 2010 dello studio congiunto ANEV-UIL sul potenziale occupazionale del settore eolico dimostrano inequivocabilmente come dal comparto possa provenire una grande possibilità: a fronte degli attuali 30.153 (di cui 8795 diretti) addetti nel settore, è prevista per i prossimi anni una crescita di circa 5.000 nuovi posti di lavoro l'anno che vedrà nel 2020 67.010 addetti occupati nel comparto (di cui 19.431 diretti). Ricadute occupazionali che riguarderanno tutte le Regioni italiane e in particolare il Centro Sud.Un'opportunità, quella dei corsi formazione, aperta a tutti di cui potranno beneficiare in particolare i 5 assegnatari delle Borse di Studio ANEV – UIL, selezionati tra le numerose candidature pervenute in seguito al bando di gara emesso lo scorso 23 giugno. L'elevato numero di richieste, testimonianza di un nutrito interesse dei giovani verso un settore in continua espansione, e il livello dei curricula hanno mosso la decisione di accrescere a 5 il numero di borse di studio disponibili.Da Ingegneria Gestionale a Scienze della Comunicazione, passando per Economia: il variegato background di studi dei borsisti mostra che l'energia eolica può rappresentare una possibilità di occupazione per tutti. Possibilità che si fa concreta per coloro che vorranno maturare un'esperienza di lavoro e di formazione da inserire nel proprio Cv, utile anche ad acquisire Crediti Formativi Universitari, poiché tra i partecipanti ai corsi verrà selezionata una persona per uno stage formativo presso l'ANEV. Tutti i corsisti possono inoltre inserire il proprio CV nella banca dati certificata ANEV riservata alle aziende associate per il reclutamento di personale.Peculiarità e unicità dei corsi è la completezza degli argomenti trattati che spaziano dalla tecnologia dell'eolico alla gestione e manutenzione degli aerogeneratori, dalle modalità attraverso cui enti e privati possono accedere a finanziamenti per lo sviluppo dell'energia eolica, al mercato degli incentivi, dalle modalità di negoziazione con le parti fino all'aggiornamento sulle normative e sui processi di sviluppo. Alla teoria si affianca l'esperienza sul campo attraverso una giornata di studio e approfondimento tecnico presso un Parco Eolico. L'elemento di eccezionalità dei corsi nel panorama della formazione è costituito dalla completezza, l'autorevolezza, i contatti e le occasioni professionali offerte. Ulteriori informazioni per la partecipazione ai Corsi di Formazione ANEV-UIL sono disponibili all'indirizzo web http://www.anev.org o scrivendo a formazione@anev.org. Per coloro che si iscrivono ai corsi entro il 12 agosto sono previsti costi agevolati A garanzia del livello del Corso il numero massimo di partecipanti è limitato e in caso di eccesso di domande verrà seguito il criterio temporale delle iscrizioni pervenute. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
25/03/2021 Eolico e neutralità climatica: necessario triplicare le installazioni nel prossimo decennio Il 2020 è stato un anno record per l'industria globale del vento ma non basta: per ...
01/03/2021 L'eolico in Europa non cresce abbastanza per realizzare il Green Deal e la neutralità climatica L'Europa ha installato 14,7 GW di nuova energia eolica nel 2020, raggiungendo 220 GW di capacità ...
08/02/2021 In Danimarca nasce un'isola artificiale, primo hub mondiale di energia eolica Nel Mare del Nord sorgerà un innovativo polo energetico: un'isola artificiale che produrrà esclusivamente elettricità rinnovabile ...
05/02/2021 Energia eolica: onshore e offshore, soffia forte il vento nel mondo Cresce l'interesse mondiale per l’energia eolica, onshore e offshore e su quest’ultima l’Europa può giocare in ...
02/02/2021 Quarto Bando DM Fer, assegnato solo il 25% dei 1.882 MW disponibili Secondo ANIE Rinnovabili la burocrazia continua a bloccare il settore limitando gli investimenti e allontanando il ...
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...