Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
E’ stato presentato nei giorni scorsi il progetto, realizzato grazie a una sinergia tra pubblico e privato, ideato e proposto da Iren Rinnovabili ad Agac Infrastrutture, che prevede la realizzazione e gestione di 100 impianti fotovoltaici sui tetti di edifici di proprietà dei Comuni della provincia di Reggio Emilia soci di Agac Infrastrutture spa. Il Banco Emiliano si è reso disponibile a sostenere l’iniziativa attraverso lo strumento del project financing, mentre per la progettazione e la realizzazione sono state coinvolte circa 20 aziende del territorio. Partecipano al progetto 45 comuni della provincia reggiana. Obiettivo del progetto, che prevede investimenti complessivi per oltre 6 milioni di euro, è l’incremento del risparmio energetico, l’abbattimento di emissioni di anidride carbonica pari al contributo di 90mila alberi, bollette più leggere, benefici in termini di occupazione e lavoro per le imprese. La produzione erogata complessiva dai 100 impianti fotovoltaici sarà di 4.422.615 kWh all’anno, pari al consumo energetico di circa 5.000 abitanti, con un risparmio complessivo annuale per i Comuni coinvolti di circa 300 mila euro. “Questo progetto, in linea con gli obiettivi del Patto dei sindaci sottoscritto dal Comune di Reggio, dimostra che quando i privati e il pubblico si mettono insieme i risultati non tardano ad arrivare”, commenta il sindaco vicario di Reggio Emilia Ugo Ferrari. Per Francesco Profumo, presidente di Iren, “si inaugura un modello di connessione di successo che credo si possa applicare anche ad altre iniziative, e su cui provare a insistere per far ripartire questo Paese”. Il fine lavori è previsto nel mese di maggio 2014. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...