Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
E’ stato presentato nei giorni scorsi il progetto, realizzato grazie a una sinergia tra pubblico e privato, ideato e proposto da Iren Rinnovabili ad Agac Infrastrutture, che prevede la realizzazione e gestione di 100 impianti fotovoltaici sui tetti di edifici di proprietà dei Comuni della provincia di Reggio Emilia soci di Agac Infrastrutture spa. Il Banco Emiliano si è reso disponibile a sostenere l’iniziativa attraverso lo strumento del project financing, mentre per la progettazione e la realizzazione sono state coinvolte circa 20 aziende del territorio. Partecipano al progetto 45 comuni della provincia reggiana. Obiettivo del progetto, che prevede investimenti complessivi per oltre 6 milioni di euro, è l’incremento del risparmio energetico, l’abbattimento di emissioni di anidride carbonica pari al contributo di 90mila alberi, bollette più leggere, benefici in termini di occupazione e lavoro per le imprese. La produzione erogata complessiva dai 100 impianti fotovoltaici sarà di 4.422.615 kWh all’anno, pari al consumo energetico di circa 5.000 abitanti, con un risparmio complessivo annuale per i Comuni coinvolti di circa 300 mila euro. “Questo progetto, in linea con gli obiettivi del Patto dei sindaci sottoscritto dal Comune di Reggio, dimostra che quando i privati e il pubblico si mettono insieme i risultati non tardano ad arrivare”, commenta il sindaco vicario di Reggio Emilia Ugo Ferrari. Per Francesco Profumo, presidente di Iren, “si inaugura un modello di connessione di successo che credo si possa applicare anche ad altre iniziative, e su cui provare a insistere per far ripartire questo Paese”. Il fine lavori è previsto nel mese di maggio 2014. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...
05/09/2023 Fotovoltaico in Europa: gli obiettivi aumentano del 63% Una recente analisi di SolarPower Europe, realizzata dopo aver analizzato circa la metà delle nuove bozze ...
30/08/2023 Rinnovabili sempre più competitive, nonostante l'inflazione Un nuovo Rapporto IRENA segnala che la crisi dei prezzi dei combustibili fossili ha accelerato la ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...