Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A livello globale gli impianti solari fotovoltaici raggiungeranno 115 GW nel 2020, con un aumento del 5% rispetto all’anno precedente. E’ quanto prevedono le ultime stime trimestrali di Wood Mackenzie. Infatti, anche se molti progetti hanno subito ritardi a causa delle interruzioni legate al Covid-19, i lavori sono ripartiti con buone prospettive di crescita, soprattutto in alcuni paesi. Secondo lo Studio la crescita annuale degli impianti continuerà ogni anno fino al 2025, raggiungendo i 145 GW, con l’unica eccezione del 2024 quando potrebbero esserci rallentamenti nel mercato statunitense a causa del termine del programma di credito d’imposta sugli investimenti ITC – Investment Tax Credit, che consente di dedurre il 26% del costo di installazione di un impianto solare, sia residenziale che commerciale, dalle tasse federali. Continua la ripresa della Cina: Wood Mackenzie prevede 39 GW di installazioni entro la fine del 2020, 27 delle quali nella seconda metà dell’anno. Il mercato cinese crescerà del 30% su base annua, nonostante il rallentamento recente della catena di approvvigionamento, specialmente dei moduli. L’impegno recentemente annunciato dal presidente cinese Xi Jinping di fronte alle Nazioni Unite di raggiungere la neutralità climatica entro il 2060, non potrà che aiutare lo sviluppo del fotovoltaico nel mercato asiatico. Al contrario, i casi di coronavirus in India continuano ad aumentare e le misure di distanziamento sociale probabilmente rallenteranno l’attività di installazione, almeno per il resto dell’anno, rendendo improbabile il raggiungimento dell’obiettivo di 100 GW solari. Secondo l’analisi gli impianti fotovoltaici indiani raggiungeranno appena 4,9 GW nel 2020, con un calo del 42% rispetto al 2019 e il livello più basso dal 2016. Per quanto riguarda l’Europa un segnale positivo viene certamente dal nuovo obiettivo che si è posta la Commissione di decarbonizzazione del 55% entro il 2030; per raggiungerlo Wood Mackenzie stima che la quota di energia rinnovabile nella fornitura di energia elettrica dell’UE dovrà passare dal 38% del 2020 al 65% entro il 2030. Per l’anno in corso bene la Germania che dovrebbe concludere il 2020 con 4,5 GW di nuovi impianti, il livello più alto dal 2012. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...