Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
A livello globale gli impianti solari fotovoltaici raggiungeranno 115 GW nel 2020, con un aumento del 5% rispetto all’anno precedente. E’ quanto prevedono le ultime stime trimestrali di Wood Mackenzie. Infatti, anche se molti progetti hanno subito ritardi a causa delle interruzioni legate al Covid-19, i lavori sono ripartiti con buone prospettive di crescita, soprattutto in alcuni paesi. Secondo lo Studio la crescita annuale degli impianti continuerà ogni anno fino al 2025, raggiungendo i 145 GW, con l’unica eccezione del 2024 quando potrebbero esserci rallentamenti nel mercato statunitense a causa del termine del programma di credito d’imposta sugli investimenti ITC – Investment Tax Credit, che consente di dedurre il 26% del costo di installazione di un impianto solare, sia residenziale che commerciale, dalle tasse federali. Continua la ripresa della Cina: Wood Mackenzie prevede 39 GW di installazioni entro la fine del 2020, 27 delle quali nella seconda metà dell’anno. Il mercato cinese crescerà del 30% su base annua, nonostante il rallentamento recente della catena di approvvigionamento, specialmente dei moduli. L’impegno recentemente annunciato dal presidente cinese Xi Jinping di fronte alle Nazioni Unite di raggiungere la neutralità climatica entro il 2060, non potrà che aiutare lo sviluppo del fotovoltaico nel mercato asiatico. Al contrario, i casi di coronavirus in India continuano ad aumentare e le misure di distanziamento sociale probabilmente rallenteranno l’attività di installazione, almeno per il resto dell’anno, rendendo improbabile il raggiungimento dell’obiettivo di 100 GW solari. Secondo l’analisi gli impianti fotovoltaici indiani raggiungeranno appena 4,9 GW nel 2020, con un calo del 42% rispetto al 2019 e il livello più basso dal 2016. Per quanto riguarda l’Europa un segnale positivo viene certamente dal nuovo obiettivo che si è posta la Commissione di decarbonizzazione del 55% entro il 2030; per raggiungerlo Wood Mackenzie stima che la quota di energia rinnovabile nella fornitura di energia elettrica dell’UE dovrà passare dal 38% del 2020 al 65% entro il 2030. Per l’anno in corso bene la Germania che dovrebbe concludere il 2020 con 4,5 GW di nuovi impianti, il livello più alto dal 2012. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...