Secondo un nuovo rapporto di IHS Markit, nel 2021 le installazioni di solare fotovoltaico dovrebbero registrare una crescita del 27% su base annua, il comparto a livello globale potrebbe infatti arrivare a 181 GW di nuova potenza installata. Nonostante l’aumento dei prezzi dei moduli e dei costi di trasporto, i lunghi tempi di consegna e le difficoltà lungo la catena di approvvigionamento, emerse già nel 2020 per alcuni componenti e materiali tra cui il polisilicio, il rame e l’acciaio, IHS Markit si aspetta che la domanda globale cresca fino alla seconda metà del 2021. A partire dal secondo trimestre potrebbero invece diminuire i costi di alcune materie essenziali, come il vetro, ma l’impatto sui prezzi dei moduli sarà limitato dalla crescente domanda sia in Cina che nei mercati internazionali a partire da maggio. Cina, Stati Uniti e India protagonisti del fotovoltaico IHS Markit stima che la Cina continentale supererà i 60 GW di installazioni solari fotovoltaiche nel 2021, continuando la propria traiettoria di crescita. Il mercato statunitense installerà 27 GW. Per l’India ci si aspetta un’impennata nella domanda di moduli da agosto 2021 ad aprile 2022 periodo in cui saranno eliminati i dazi; nel corso dell’anno in India potrebbero essere installati fino a 12 GW. In Europa non tutti i progetti pianificati per l’anno in corso saranno conclusi a causa dei rendimenti inferiori del previsto. Nella fase odierna l’industria dei moduli appare molto attenta a redditività e leadership tecnologica. I costi di trasporto e i tempi di consegna potrebbero porre ulteriori vincoli alle installazioni di fine anno. La domanda di prodotti finiti e componenti è destinata ad aumentare nella seconda metà del 2021 con la riapertura delle economie europee e statunitensi. “Anche se la domanda di moduli fotovoltaici crescerà a partire dal secondo trimestre del 2021, l’aumento dei tempi di consegna dovuto alle interruzioni delle spedizioni dalla Cina ai mercati d’oltremare potrebbe ancora limitare la corsa stagionale alle installazioni del quarto trimestre di quest’anno e far sì che alcune installazioni passino al 2022”, spiega Edurne Zoco, direttore esecutivo Clean Energy Technology di IHS Markit. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.
15/02/2021 I pannelli fotovoltaici di nuova generazione? Flessibili e resistenti Un team di ricerca internazionale ha sviluppato celle solari in nanotubi di carbonio caratterizzate da flessibilità ...