Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Secondo un nuovo rapporto di IHS Markit, nel 2021 le installazioni di solare fotovoltaico dovrebbero registrare una crescita del 27% su base annua, il comparto a livello globale potrebbe infatti arrivare a 181 GW di nuova potenza installata. Nonostante l’aumento dei prezzi dei moduli e dei costi di trasporto, i lunghi tempi di consegna e le difficoltà lungo la catena di approvvigionamento, emerse già nel 2020 per alcuni componenti e materiali tra cui il polisilicio, il rame e l’acciaio, IHS Markit si aspetta che la domanda globale cresca fino alla seconda metà del 2021. A partire dal secondo trimestre potrebbero invece diminuire i costi di alcune materie essenziali, come il vetro, ma l’impatto sui prezzi dei moduli sarà limitato dalla crescente domanda sia in Cina che nei mercati internazionali a partire da maggio. Cina, Stati Uniti e India protagonisti del fotovoltaico IHS Markit stima che la Cina continentale supererà i 60 GW di installazioni solari fotovoltaiche nel 2021, continuando la propria traiettoria di crescita. Il mercato statunitense installerà 27 GW. Per l’India ci si aspetta un’impennata nella domanda di moduli da agosto 2021 ad aprile 2022 periodo in cui saranno eliminati i dazi; nel corso dell’anno in India potrebbero essere installati fino a 12 GW. In Europa non tutti i progetti pianificati per l’anno in corso saranno conclusi a causa dei rendimenti inferiori del previsto. Nella fase odierna l’industria dei moduli appare molto attenta a redditività e leadership tecnologica. I costi di trasporto e i tempi di consegna potrebbero porre ulteriori vincoli alle installazioni di fine anno. La domanda di prodotti finiti e componenti è destinata ad aumentare nella seconda metà del 2021 con la riapertura delle economie europee e statunitensi. “Anche se la domanda di moduli fotovoltaici crescerà a partire dal secondo trimestre del 2021, l’aumento dei tempi di consegna dovuto alle interruzioni delle spedizioni dalla Cina ai mercati d’oltremare potrebbe ancora limitare la corsa stagionale alle installazioni del quarto trimestre di quest’anno e far sì che alcune installazioni passino al 2022”, spiega Edurne Zoco, direttore esecutivo Clean Energy Technology di IHS Markit. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...