Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Joint Research Center, una Direzione Generale della Commissione che ha il compito specifico di svolgere ricerche scientifiche e fornire conoscenze tecniche che supportino le decisioni e le politiche dell'Unione, ha reso noto l'8° Rapporto Annuale sullo stato del Fotovoltaico da cui emerge che la produzione di impianti fotovoltaici è cresciuta nel 2008 dell'80% nel mondo, nonostante la situazione economica difficile anche nel settore delle energie rinnovabili. Queste ultime hanno subito un calo nel 2008: si è infatti registrata una diminuzione del 10% nel terzo trimestre 2008; del 23% nel quarto, del 47% nel primo trimestre 2009 rispetto al quarto dell'anno prima. Per fortuna la tendenza si è invertita nel secondo trimestre di quest'anno, con un +83% rispetto al primo trimestre del 2009. In Europa la crescita della produzione di pannelli fotovoltaici è passata dai 1100 MW del 2007 ai 1900 MW del 2008, con un aumento perfettamente allineato a quello mondiale. Secondo i dati la capacità fotovoltaica installata è aumentata in Europa di tre volte, fino a 4,8 GW, principalmente grazie alla Spagna. La produzione europea di fotovoltaico è cresciuta in media del 50% per anno a partire dal 1999 e la sua quota di mercato è salita al 26% nel 2008. Il Rapporto sottolinea che nel corso del 2008 la Cina è diventato il paese più grande produttore di celle fotovoltaiche con ben 2,4 GW, al secondo posto l'Europa con 1,9GW quindi il Giappone (1,2GW) e Taiwan (0,8 GW), a seguire gli USA ed il resto del mondo. Anche in termini di capacità installata il Rapporto documenta una crescita elevata nel 2008 raggiungendo nel mondo circa 15GW con un aumento di quasi 6 GW ed in Europa un totale di 4,8 GW, In termini di elettricità prodotta, invece, il fotovoltaico ha contribuito nel 2008 per circa lo 0,35% dei consumi europei.Dal Rapporto emerge anche un dato interessante sull'incremento della quota di mercato dei moduli thin film che ha raggiunto quasi il 15% nel 2008 ed è prevista salire fino al 30% nel 2012. Per mantenere l'elevato tasso di crescita dell'industria fotovoltaica gli estensori del rapporto suggeriscono di intraprendere diversi percorsi in contemporanea finalizzati ad un ulteriore riduzione di costi.Per esempio:• un significativo aumento della capacità produttiva di silicio "grado solare"; • rapida riduzione dei consumi specifici di silicio per Wp e per singola cella fotovoltaica attraverso efficienze più elevate, wafer più sottili, minori perdite nel processo di produzione dei wafer, etc; • introduzione accelerata sul mercato di celle a film sottile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...