Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Joint Research Center, una Direzione Generale della Commissione che ha il compito specifico di svolgere ricerche scientifiche e fornire conoscenze tecniche che supportino le decisioni e le politiche dell'Unione, ha reso noto l'8° Rapporto Annuale sullo stato del Fotovoltaico da cui emerge che la produzione di impianti fotovoltaici è cresciuta nel 2008 dell'80% nel mondo, nonostante la situazione economica difficile anche nel settore delle energie rinnovabili. Queste ultime hanno subito un calo nel 2008: si è infatti registrata una diminuzione del 10% nel terzo trimestre 2008; del 23% nel quarto, del 47% nel primo trimestre 2009 rispetto al quarto dell'anno prima. Per fortuna la tendenza si è invertita nel secondo trimestre di quest'anno, con un +83% rispetto al primo trimestre del 2009. In Europa la crescita della produzione di pannelli fotovoltaici è passata dai 1100 MW del 2007 ai 1900 MW del 2008, con un aumento perfettamente allineato a quello mondiale. Secondo i dati la capacità fotovoltaica installata è aumentata in Europa di tre volte, fino a 4,8 GW, principalmente grazie alla Spagna. La produzione europea di fotovoltaico è cresciuta in media del 50% per anno a partire dal 1999 e la sua quota di mercato è salita al 26% nel 2008. Il Rapporto sottolinea che nel corso del 2008 la Cina è diventato il paese più grande produttore di celle fotovoltaiche con ben 2,4 GW, al secondo posto l'Europa con 1,9GW quindi il Giappone (1,2GW) e Taiwan (0,8 GW), a seguire gli USA ed il resto del mondo. Anche in termini di capacità installata il Rapporto documenta una crescita elevata nel 2008 raggiungendo nel mondo circa 15GW con un aumento di quasi 6 GW ed in Europa un totale di 4,8 GW, In termini di elettricità prodotta, invece, il fotovoltaico ha contribuito nel 2008 per circa lo 0,35% dei consumi europei.Dal Rapporto emerge anche un dato interessante sull'incremento della quota di mercato dei moduli thin film che ha raggiunto quasi il 15% nel 2008 ed è prevista salire fino al 30% nel 2012. Per mantenere l'elevato tasso di crescita dell'industria fotovoltaica gli estensori del rapporto suggeriscono di intraprendere diversi percorsi in contemporanea finalizzati ad un ulteriore riduzione di costi.Per esempio:• un significativo aumento della capacità produttiva di silicio "grado solare"; • rapida riduzione dei consumi specifici di silicio per Wp e per singola cella fotovoltaica attraverso efficienze più elevate, wafer più sottili, minori perdite nel processo di produzione dei wafer, etc; • introduzione accelerata sul mercato di celle a film sottile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...