In futuro i pannelli fotovoltaici si potranno spruzzare sui tetti come fossero spray. Rispetto ai pannelli solari tradizionali, questa tecnica potrebbe abbassare i costi e ridurre la fragilità dei materiali di fronte alle intemperie. Di questo ambito si occupa il gruppo di ricerca di Brian Korgel, chimico dei nanomateriali alla University of Texas di Austin. Attualmente, per fabbricare celle solari molto efficienti, servono macchinari costosi e alte temperature. L'approccio di Korgel, completamente diverso, si basa sulle nanotecnologie: "Con il mio gruppo di ricerca ci stiamo occupando di nanocristalli. Il materiale su cui concentriamo la nostra attenzione è un polimero detto CIGS (dall'acronimo inglese per diseleniuro di rame, indio e gallio): produciamo minuscole particelle di questa sostanza che si possono mischiare in un solvente, creando una specie di vernice". Questa sorta di vernice potrà essere a sua volta spruzzata sulle superfici di plastica, di vetro e perfino di tessuto, per creare un pannello solare. "Il nostro scopo è ridurre di molto i costi di fabbricazione", ha affermato Korgel. "I consumatori vogliono prodotti facile da usare. Con i nostri pannelli potranno andare dal ferramenta sotto casa, comprarli e installarli sul tetto", ha aggiunto Vahid Akhavan, uno dei suoi collaboratori. Per quanto riguarda la commercializzazione però c'è ancora molta strada da fare: "I nostri pannelli finora hanno un'efficienza del 3%, mentre per poter andare sul mercato il valore dev'essere almeno del 10%", ha ammesso Korgel, che però si è detto fiducioso: "Arrivare al 10% è solo questione di ingegneria. Non è detto che sia facile, ma dal punto di vista concettuale non ci sono grossi ostacoli". Fonte https://www.lastampa.it – ambiente Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...
19/04/2022 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
12/04/2022 Da centrale a carbone a mega impianto rinnovabile Sarà realizzato in Portogallo da Endesa il più grande impianto ibrido d'Europa, che integra fotovoltaico, eolico, ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
07/04/2022 Rinnovabili e fotovoltaico, FER2 e nuovo FER1 adottati a breve A breve saranno pubblicati i 2 decreti Fer 1 e 2 a sostegno dello sviluppo delle ...
01/04/2022 Da fotovoltaico ed eolico il 10% dell'elettricità globale Le rinnovabili nel 2021 hanno coperto il 38% dell'elettricità. Fotovoltaico ed eolico hanno toccato il record ...