Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
In futuro i pannelli fotovoltaici si potranno spruzzare sui tetti come fossero spray. Rispetto ai pannelli solari tradizionali, questa tecnica potrebbe abbassare i costi e ridurre la fragilità dei materiali di fronte alle intemperie. Di questo ambito si occupa il gruppo di ricerca di Brian Korgel, chimico dei nanomateriali alla University of Texas di Austin. Attualmente, per fabbricare celle solari molto efficienti, servono macchinari costosi e alte temperature. L'approccio di Korgel, completamente diverso, si basa sulle nanotecnologie: "Con il mio gruppo di ricerca ci stiamo occupando di nanocristalli. Il materiale su cui concentriamo la nostra attenzione è un polimero detto CIGS (dall'acronimo inglese per diseleniuro di rame, indio e gallio): produciamo minuscole particelle di questa sostanza che si possono mischiare in un solvente, creando una specie di vernice". Questa sorta di vernice potrà essere a sua volta spruzzata sulle superfici di plastica, di vetro e perfino di tessuto, per creare un pannello solare. "Il nostro scopo è ridurre di molto i costi di fabbricazione", ha affermato Korgel. "I consumatori vogliono prodotti facile da usare. Con i nostri pannelli potranno andare dal ferramenta sotto casa, comprarli e installarli sul tetto", ha aggiunto Vahid Akhavan, uno dei suoi collaboratori. Per quanto riguarda la commercializzazione però c'è ancora molta strada da fare: "I nostri pannelli finora hanno un'efficienza del 3%, mentre per poter andare sul mercato il valore dev'essere almeno del 10%", ha ammesso Korgel, che però si è detto fiducioso: "Arrivare al 10% è solo questione di ingegneria. Non è detto che sia facile, ma dal punto di vista concettuale non ci sono grossi ostacoli". Fonte https://www.lastampa.it – ambiente Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...