“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
La riqualificazione delle case Aler in Lombardia passa anche attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo. La giunta regionale ha infatti approvato una delibera, in attuazione del Piano Lombardia 2020 e su proposta dell’assessore all’Ambiente e di quello della Casa e Housing sociale, che destina 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo. Per ricevere le risorse ognuna delle 5 Aler dovrà presentare un Piano degli interventi in cui siano inserite le caratteristiche degli stessi: tipologia degli impianti (impianto fotovoltaico, nuovo o repowering, sistemi di accumulo), gli immobili su cui andranno installati gli impianti, la valutazione economica di ogni intervento e il cronoprogramma. Il costo complessivo riconosciuto a ciascun Kw installato è di 3000 euro comprensivo dei costi di progettazione e di installazione. Tra gli obiettivi della deliberà vi è anche quello di contribuire alla copertura dei mancati introiti delle Aler a causa di morosità incolpevoli. E non coprono i servizi energetici degli inquilini in condizioni di disagio. L’assessore all’Ambiente Raffaele Cattaneo sottolinea che “La lotta al cambiamento climatico deve partire dal basso, dai territori, da modelli di sviluppo improntati sull’economia circolare e sostenibile”. In questo senso le Aler possono svolgere un ruolo importante a sostegno della transizione energetica verso le 0 emissioni e la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Alessandro Mattinzoli, assessore della casa e Housing sociale aggiunge che si tratta di un provvedimento importante, soprattutto in questo periodo in cui stiamo vivendo una difficile crisi energetica, che aiuterà a “promuovere la tutela dell’ambiente anche attraverso l’incremento dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili coinvolgendo il patrimonio abitativo pubblico”. Le case Aler in Lombardia Ad Aler Milano, che possiede 45.963 alloggi, andranno 2,250 milioni di euro. Aler Brescia Cremona e Mantova gestisce 14.086 alloggi e riceverà 720.000 euro. L’Aler di Varese Como Monza e Brianza, Busto Arsizio, con un patrimonio abitativo di 13.311 alloggi, avrà 720.000 euro per l’adeguamento energetico. Aler Bergamo Lecco Sondrio ha un patrimonio di 8995 alloggi e finanziamenti pari a 450.000 euro. Infine ad Aler Pavia Lodi andranno 360.000 euro per gli interventi su 6839 alloggi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
19/07/2022 Riciclo fotovoltaico: un mercato che nel 2030 varrà 2,7 miliardi di dollari Secondo le stime di Rystad Energy, a livello globale il mercato dei materiali riciclabili provenienti dai ...
08/07/2022 La produzione globale di pannelli fotovoltaici va diversificata Per garantire una transizione sicura verso le emissioni zero saranno necessari maggiori sforzi per diversificare la ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...