Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Come isolare cassonetti e tapparelle: guida alla coibentazione per ridurre i ponti termici 09/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
La riqualificazione delle case Aler in Lombardia passa anche attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo. La giunta regionale ha infatti approvato una delibera, in attuazione del Piano Lombardia 2020 e su proposta dell’assessore all’Ambiente e di quello della Casa e Housing sociale, che destina 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo. Per ricevere le risorse ognuna delle 5 Aler dovrà presentare un Piano degli interventi in cui siano inserite le caratteristiche degli stessi: tipologia degli impianti (impianto fotovoltaico, nuovo o repowering, sistemi di accumulo), gli immobili su cui andranno installati gli impianti, la valutazione economica di ogni intervento e il cronoprogramma. Il costo complessivo riconosciuto a ciascun Kw installato è di 3000 euro comprensivo dei costi di progettazione e di installazione. Tra gli obiettivi della deliberà vi è anche quello di contribuire alla copertura dei mancati introiti delle Aler a causa di morosità incolpevoli. E non coprono i servizi energetici degli inquilini in condizioni di disagio. L’assessore all’Ambiente Raffaele Cattaneo sottolinea che “La lotta al cambiamento climatico deve partire dal basso, dai territori, da modelli di sviluppo improntati sull’economia circolare e sostenibile”. In questo senso le Aler possono svolgere un ruolo importante a sostegno della transizione energetica verso le 0 emissioni e la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Alessandro Mattinzoli, assessore della casa e Housing sociale aggiunge che si tratta di un provvedimento importante, soprattutto in questo periodo in cui stiamo vivendo una difficile crisi energetica, che aiuterà a “promuovere la tutela dell’ambiente anche attraverso l’incremento dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili coinvolgendo il patrimonio abitativo pubblico”. Le case Aler in Lombardia Ad Aler Milano, che possiede 45.963 alloggi, andranno 2,250 milioni di euro. Aler Brescia Cremona e Mantova gestisce 14.086 alloggi e riceverà 720.000 euro. L’Aler di Varese Como Monza e Brianza, Busto Arsizio, con un patrimonio abitativo di 13.311 alloggi, avrà 720.000 euro per l’adeguamento energetico. Aler Bergamo Lecco Sondrio ha un patrimonio di 8995 alloggi e finanziamenti pari a 450.000 euro. Infine ad Aler Pavia Lodi andranno 360.000 euro per gli interventi su 6839 alloggi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...