Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
La riqualificazione delle case Aler in Lombardia passa anche attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo. La giunta regionale ha infatti approvato una delibera, in attuazione del Piano Lombardia 2020 e su proposta dell’assessore all’Ambiente e di quello della Casa e Housing sociale, che destina 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo. Per ricevere le risorse ognuna delle 5 Aler dovrà presentare un Piano degli interventi in cui siano inserite le caratteristiche degli stessi: tipologia degli impianti (impianto fotovoltaico, nuovo o repowering, sistemi di accumulo), gli immobili su cui andranno installati gli impianti, la valutazione economica di ogni intervento e il cronoprogramma. Il costo complessivo riconosciuto a ciascun Kw installato è di 3000 euro comprensivo dei costi di progettazione e di installazione. Tra gli obiettivi della deliberà vi è anche quello di contribuire alla copertura dei mancati introiti delle Aler a causa di morosità incolpevoli. E non coprono i servizi energetici degli inquilini in condizioni di disagio. L’assessore all’Ambiente Raffaele Cattaneo sottolinea che “La lotta al cambiamento climatico deve partire dal basso, dai territori, da modelli di sviluppo improntati sull’economia circolare e sostenibile”. In questo senso le Aler possono svolgere un ruolo importante a sostegno della transizione energetica verso le 0 emissioni e la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Alessandro Mattinzoli, assessore della casa e Housing sociale aggiunge che si tratta di un provvedimento importante, soprattutto in questo periodo in cui stiamo vivendo una difficile crisi energetica, che aiuterà a “promuovere la tutela dell’ambiente anche attraverso l’incremento dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili coinvolgendo il patrimonio abitativo pubblico”. Le case Aler in Lombardia Ad Aler Milano, che possiede 45.963 alloggi, andranno 2,250 milioni di euro. Aler Brescia Cremona e Mantova gestisce 14.086 alloggi e riceverà 720.000 euro. L’Aler di Varese Como Monza e Brianza, Busto Arsizio, con un patrimonio abitativo di 13.311 alloggi, avrà 720.000 euro per l’adeguamento energetico. Aler Bergamo Lecco Sondrio ha un patrimonio di 8995 alloggi e finanziamenti pari a 450.000 euro. Infine ad Aler Pavia Lodi andranno 360.000 euro per gli interventi su 6839 alloggi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...
05/09/2023 Fotovoltaico in Europa: gli obiettivi aumentano del 63% Una recente analisi di SolarPower Europe, realizzata dopo aver analizzato circa la metà delle nuove bozze ...