Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La domanda globale di energia solare fotovoltaica raggiungerà i 20.400 MW nel 2011. La previsione è di Solarbuzz, la società internazionale di ricerca e consulenza specializzata in energia solare, che ha recentemente pubblicato il rapporto dettagliato sul mercato di settore nel terzo trimestre 2010. Nei mesi di luglio, agosto e settembre del 2010 – si legge nel rapporto trimestrale – la domanda di solare fotovoltaico è aumentata del 107% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, raggiungendo i 4.000 MW. I ricavi totali del settore, relativi al solo terzo trimestre, sono stati pari a 17,9 miliardi di dollari, in crescita del 74% rispetto allo stesso periodo del 2009. Complessivamente, nei primi nove mesi del 2010 sono stati installati 10.600 MW di potenza fotovoltaica. In relazione a questo risultato, Solarbuzz ha stimato che sarà di 16.300 MW la potenza totale installata a fine 2010, in aumento del 117% rispetto al pur eccellente risultato conseguito nel 2009. L'analisi effettuata a livello di singole nazioni vede la crescita dei mercati asiatici. I produttori di moduli fotovoltaici della Cina e di Taiwan occupano infatti 8 posizioni tra le prime dodici di questo mercato. La Cina, inoltre, ha consolidato la propria posizione sull'export, arrivando nel terzo trimestre 2010 al 51% delle spedizioni mondiali contro il 47% del corrispondente periodo del 2009. Le riduzioni di prezzo che si sono verificate nel 2009 – si legge nel rapporto – hanno creato le condizioni per la crescita spettacolare che si è manifestata nel 2010. I prezzi continueranno a scendere anche nel 2011, ma per poter avere una crescita forte anche nel prossimo anno occorrerà che non vengano meno le condizioni di incentivazione delle tariffe in alcuni mercati chiave. In ogni caso, pur ipotizzando una leggera flessione di mercati chiave come quello tedesco, per il 2011 Solabuzz ipotizza una ulteriore crescita record a circa 20.400 MW. Fonte www.lastampa.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...