Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Il GSE ha pubblicato la prima edizione del nuovo periodico trimestrale InFotovoltaico, pubblicazione che aggiornerà con dati statistici gli operatori, con un monitoraggio a livello nazionale e regionale, considerando anche l’occupazione di suolo degli impianti. Questa prima edizione, aggiornata al 30 settembre 2022, evidenzia il buon andamento del settore fotovoltaico, in tutti i segmenti: rispetto al 31 dicembre 2021 è aumentato del 12% il numero di installazioni che raggiungono circa 1.140.000 impianti fotovoltaici, cresce del 7% la potenza complessiva superiore a 24,2 GW, + 12% anche per la produzione, di poco inferiore a 24 TWh. Tra gennaio e settembre in particolare le nuove installazioni hanno registrato numeri decisamente maggiori rispetto agli 8 anni precedenti, tornando ai livelli del 2013, ultimo anno in cui si sono registrati gli effetti del Conto Energia. Nei primi 9 mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2021 c’è stato un aumento del +126% degli impianti installati e del +150% di potenza che tra gennaio e settembre ha toccato gli 1,6GW. Inoltre lo Studio segnala valori positivi in tutte le regioni, nelle principali città e per tutte le classi di potenza. Per quanto riguarda la tipologia di impianti, circa la metà interessa il settore industriale, comprese le imprese di produzione di energia, che nel complesso coinvolge il 51% del potenza installata; seguono terziario (20%), residenziale (18%) e agricoltura (11%). Per il 65% si tratta di impianti realizzati su edifici, coperture e tetti e per il 35% sono installazioni a terra, che occupano una superficie complessiva di circa 15.800 ettari. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...