Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Il GSE ha pubblicato la prima edizione del nuovo periodico trimestrale InFotovoltaico, pubblicazione che aggiornerà con dati statistici gli operatori, con un monitoraggio a livello nazionale e regionale, considerando anche l’occupazione di suolo degli impianti. Questa prima edizione, aggiornata al 30 settembre 2022, evidenzia il buon andamento del settore fotovoltaico, in tutti i segmenti: rispetto al 31 dicembre 2021 è aumentato del 12% il numero di installazioni che raggiungono circa 1.140.000 impianti fotovoltaici, cresce del 7% la potenza complessiva superiore a 24,2 GW, + 12% anche per la produzione, di poco inferiore a 24 TWh. Tra gennaio e settembre in particolare le nuove installazioni hanno registrato numeri decisamente maggiori rispetto agli 8 anni precedenti, tornando ai livelli del 2013, ultimo anno in cui si sono registrati gli effetti del Conto Energia. Nei primi 9 mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2021 c’è stato un aumento del +126% degli impianti installati e del +150% di potenza che tra gennaio e settembre ha toccato gli 1,6GW. Inoltre lo Studio segnala valori positivi in tutte le regioni, nelle principali città e per tutte le classi di potenza. Per quanto riguarda la tipologia di impianti, circa la metà interessa il settore industriale, comprese le imprese di produzione di energia, che nel complesso coinvolge il 51% del potenza installata; seguono terziario (20%), residenziale (18%) e agricoltura (11%). Per il 65% si tratta di impianti realizzati su edifici, coperture e tetti e per il 35% sono installazioni a terra, che occupano una superficie complessiva di circa 15.800 ettari. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze