Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
In Germania si torna a parlare di agrofotovoltaico con l’inaugurazione di un impianto sperimentale che sarà testato per 2 anni Gli scienziati a Fraunhofer ISE insieme ai partner del progetto “APV-Resola”, hanno realizzato e inaugurato in Germania a Heggelbach, vicino al lago di Costanza, un impianto sperimentale agrovoltaico, che cioè prevede il duplice utilizzo dei terreni per l’agricoltura e la produzione di energia elettrica. Già nel 1981 in Germania si parlava di agrovoltaico ma il concetto è stato abbandonato fino al 2011, anno in cui il progetto è stato ripreso dai ricercatori del Fraunhofer ISE. Il progetto è patrocinato dal ministero federale tedesco dell’Istruzione e della ricerca (BMBF) e coinvolge la Facoltà di Scienze Agrarie dell’Università di Hohenheim e il Centro per la valutazione tecnica dell’Istituto per la Tecnologia di Karlsruhe (KIT). Il sistema è stato installato su un ettaro di un terreno di una comunità di agricoltura biologica. I moduli fotovoltaici sono installati a cinque metri dal suolo, e sotto di essi sono state piantate quattro diverse colture: grano, trifoglio, patate e sedano rapa. Accanto il team di progetto ha piantato le stesse colture su una superficie equivalente senza moduli fotovoltaici per confrontare le differenze fra i due modelli. Obiettivo degli scienziati è determinare l’accoppiamento più efficiente tra fotovoltaico e coltivazioni più adatte. Il Prof. Dr. Eicke R. Weber, direttore dell’Istituto al Fraunhofer ISE ha commentato che, considerando la crescita mondiale degli impianti fotovoltaici negli ultimi dieci anni e l’aumento della realizzazione di impianti a terra, lo sviluppo di concetti innovativi come l’agrofotovoltaico ha un duplice vantaggio ovvero l’utilizzo dei terreni agricoli e contemporaneamente contribuisce a promuovere e accelerare la trasformazione del sistema energetico globale. L’impianto che ha una potenza di 194 kilowatt, è in grado di coprire il fabbisogno energetico di 62 famiglie. L’elettricità in eccesso verrà immessa in rete del fornitore di energia “Elektrizitätswerke Schönau” I pannelli utilizzati nell’impianto sono quelli bifacciali di SolarWorld, convertono dunque la luce diretta sul lato anteriore ma anche quella incidente riflessa dal terreno sul lato posteriore. I primi raccolti avverranno nell’estati del 2017 e 2018, dopo due anni di esperienza i risultati dei diversi rendimenti saranno analizzati e pubblicati in una relazione finale. Per i ricercatori, il progetto avrà successo se la resa delle culture coltivate sotto i pannelli sarà almeno l’80% di quella in pieno sole. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...