Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In Germania si torna a parlare di agrofotovoltaico con l’inaugurazione di un impianto sperimentale che sarà testato per 2 anni Gli scienziati a Fraunhofer ISE insieme ai partner del progetto “APV-Resola”, hanno realizzato e inaugurato in Germania a Heggelbach, vicino al lago di Costanza, un impianto sperimentale agrovoltaico, che cioè prevede il duplice utilizzo dei terreni per l’agricoltura e la produzione di energia elettrica. Già nel 1981 in Germania si parlava di agrovoltaico ma il concetto è stato abbandonato fino al 2011, anno in cui il progetto è stato ripreso dai ricercatori del Fraunhofer ISE. Il progetto è patrocinato dal ministero federale tedesco dell’Istruzione e della ricerca (BMBF) e coinvolge la Facoltà di Scienze Agrarie dell’Università di Hohenheim e il Centro per la valutazione tecnica dell’Istituto per la Tecnologia di Karlsruhe (KIT). Il sistema è stato installato su un ettaro di un terreno di una comunità di agricoltura biologica. I moduli fotovoltaici sono installati a cinque metri dal suolo, e sotto di essi sono state piantate quattro diverse colture: grano, trifoglio, patate e sedano rapa. Accanto il team di progetto ha piantato le stesse colture su una superficie equivalente senza moduli fotovoltaici per confrontare le differenze fra i due modelli. Obiettivo degli scienziati è determinare l’accoppiamento più efficiente tra fotovoltaico e coltivazioni più adatte. Il Prof. Dr. Eicke R. Weber, direttore dell’Istituto al Fraunhofer ISE ha commentato che, considerando la crescita mondiale degli impianti fotovoltaici negli ultimi dieci anni e l’aumento della realizzazione di impianti a terra, lo sviluppo di concetti innovativi come l’agrofotovoltaico ha un duplice vantaggio ovvero l’utilizzo dei terreni agricoli e contemporaneamente contribuisce a promuovere e accelerare la trasformazione del sistema energetico globale. L’impianto che ha una potenza di 194 kilowatt, è in grado di coprire il fabbisogno energetico di 62 famiglie. L’elettricità in eccesso verrà immessa in rete del fornitore di energia “Elektrizitätswerke Schönau” I pannelli utilizzati nell’impianto sono quelli bifacciali di SolarWorld, convertono dunque la luce diretta sul lato anteriore ma anche quella incidente riflessa dal terreno sul lato posteriore. I primi raccolti avverranno nell’estati del 2017 e 2018, dopo due anni di esperienza i risultati dei diversi rendimenti saranno analizzati e pubblicati in una relazione finale. Per i ricercatori, il progetto avrà successo se la resa delle culture coltivate sotto i pannelli sarà almeno l’80% di quella in pieno sole. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...