Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Una ricerca presentata da Bloomberg new energy finance sottolinea che, grazie alla diminuzione del costo medio di produzione dell’elettricità da eolico e fotovoltaico in tutto il mondo e al contemporaneo aumento dei costi per la produzione di elettricità da gas e carbone, è in crescita la competitività economica delle rinnovabili. Lo studio considera il costo di produzione dell’elettricità (Lcoe, acronimo di Levelized Cost of Electricity) nella seconda metà del 2015, sulla base di migliaia di dati relativi a offerte e valuta i costi di finanziamento, di realizzazione, di attività e manutenzione di un impianto, sia eolico onshore che fotovoltaico, registrando un calo dei costi rispetto al primo semestre 2015. Seb Henbest, responsabile di Bloomberg New Energy Finance per le aree Europa, Medio Oriente e Africa, ha commentato: “Il nostro rapporto mostra come energia eolica e solare continuino a diventare sempore più competitive, aiutate dalla tecnologia che li rendono più convenienti, ma anche da una diminuzione degli oneri finanziari. Nel frattempo, sono aumentati i costi di carbone e gas”. Per quanto riguarda i singoli paesi il Rapporto evidenzia la situazione di Germania, dove il costo dell’eolico onshore è di circa 80 dollari, contro i 118 dollari del gas e il 106 dollari del carbone e Regno Unito, dove l’eolico arriva 85 dollari mentre gas e carbone hanno un costo di generazione di 115 dollari. In Cina l’eolico (77 dollari) è più conveniente rispetto al gas (113 dollari), ma è più caro rispetto al carbone. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...