Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
I dati elaborati dall'ufficio studi del Gruppo Ubisol, azienda riminese leader del fotovoltaico, evidenziano che in Emilia Romagna è stata superata la soglia del gigawatt di energia solare, potenza equivalente al consumo di 340mila famiglie. All'8 settembre 2011, in Emilia-Romagna risultano infatti installati 25.252 impianti fotovoltaici, per una potenza di 1.004 megawatt. In Italia, sempre all'8 settembre 2011, le installazioni attive sono 270.363, per una potenza di 10.018 MW. L'Emilia-Romagna si conferma quindi come una delle regine del solare italiano. La regione è terza per potenza installata dietro la Puglia (1.737 MW) e la Lombardia (1.030 MW). L'Emilia-Romagna risulta terza in Italia anche per numero di impianti attivi dietro la Lombardia (39.899) e il Veneto (37.154). L'accelerazione del fotovoltaico continua ad essere impressionante. Il 2011 sarà l'anno in cui verranno battuti tutti i record fatti segnare nel passato: in media, in Emilia-Romagna nel 2011 vengono attivati 60 impianti fotovoltaici al giorno. Basti considerare che, negli anni tra il 2005 e il 2010 (dalla nascita del primo conto energia), in Emilia-Romagna erano stati installati impianti per una potenza totale di 223 megawatt. Nei primi nove mesi di quest'anno la potenza è quadruplicata, superando, come detto, il traguardo dei 1.000 MW. A conferma dell'annata eccezionale, giunge un altro dato: se si prendono in considerazione gli impianti fotovoltaici più grandi di ognuna delle nove province emiliano romagnole, si vedrà che otto sono nati in questo scorcio di 2011. L'impianto di maggior dimensioni in regione è stato attivato nel comune di Ferrara il 15 marzo scorso, e ha una potenza di 11.248 chilowatt picco. L'impianto più grande della provincia di Bologna ha una potenza di 3.592 chilowatt picco e ha preso il via il 26 agosto scorso nel territorio di Bentivoglio. Nella provincia di Forlì-Cesena l'impianto più potente, con 3.336 kWp, è partito a Longiano il 29 aprile di quest'anno. A Parma, nell'area del capoluogo, il 18 gennaio 2011 è stato attivato un impianto da 6.243 chilowatt picco. Nella provincia di Modena, l'installazione di maggiori dimensioni è situata a Guiglia, attiva dal 27 giugno scorso con una potenza di 6.166 kWp. L'impianto più grande del Ravennate è stato inaugurato il 12 aprile 2011 a Massa Lombarda, con una potenza nominale di 4.720 kWp. E' attiva dal 12 aprile scorso la struttura fotovoltaica più grande della provincia di Reggio Emilia, 2.204 kWp, situata a Campegine. A Rimini, nel territorio del capoluogo, l'impianto di maggiori dimensioni, 1.766 chilowatt picco, è stato attivato a marzo scorso. Come si diceva, l'unico impianto da primato in una provincia che sia nato prima del 2011 è quello di Pontenure, che è il maggiore della provincia di Piacenza con 2.840 kWp, attivato nel luglio del 2009. Per restare ai confronti tra le nove province, anche a settembre 2011 Ravenna si conferma come il territorio più solare, che vale un quarto del fotovoltaico dell'Emilia-Romagna: i suoi 3.161 impianti hanno una potenza nominale di 260 MW. Per avere un'idea delle dimensioni, basti considerare che nel Ravennate è installato più fotovoltaico che nell'intera Grecia. Nella classifica di potenza fotovoltaica tra le province, Ravenna (3.161 impianti per 260 MW) è seguita da Bologna (4.472 impianti per una potenza di 150 MW), Forlì-Cesena (2.970 impianti per 125 MW), Modena (4.405 strutture e 107 MW), Piacenza (1.576 installazioni e 95 MW), Ferrara (1.972 impianti con 95 MW), Parma (1.821 impianti e 70 MW), Reggio Emilia (2.862 installazioni e 61 MW) e, a chiudere, la provincia di Rimini (2.013 impianti per 36 MW). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...