Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
I dati elaborati dall'ufficio studi del Gruppo Ubisol, azienda riminese leader del fotovoltaico, evidenziano che in Emilia Romagna è stata superata la soglia del gigawatt di energia solare, potenza equivalente al consumo di 340mila famiglie. All'8 settembre 2011, in Emilia-Romagna risultano infatti installati 25.252 impianti fotovoltaici, per una potenza di 1.004 megawatt. In Italia, sempre all'8 settembre 2011, le installazioni attive sono 270.363, per una potenza di 10.018 MW. L'Emilia-Romagna si conferma quindi come una delle regine del solare italiano. La regione è terza per potenza installata dietro la Puglia (1.737 MW) e la Lombardia (1.030 MW). L'Emilia-Romagna risulta terza in Italia anche per numero di impianti attivi dietro la Lombardia (39.899) e il Veneto (37.154). L'accelerazione del fotovoltaico continua ad essere impressionante. Il 2011 sarà l'anno in cui verranno battuti tutti i record fatti segnare nel passato: in media, in Emilia-Romagna nel 2011 vengono attivati 60 impianti fotovoltaici al giorno. Basti considerare che, negli anni tra il 2005 e il 2010 (dalla nascita del primo conto energia), in Emilia-Romagna erano stati installati impianti per una potenza totale di 223 megawatt. Nei primi nove mesi di quest'anno la potenza è quadruplicata, superando, come detto, il traguardo dei 1.000 MW. A conferma dell'annata eccezionale, giunge un altro dato: se si prendono in considerazione gli impianti fotovoltaici più grandi di ognuna delle nove province emiliano romagnole, si vedrà che otto sono nati in questo scorcio di 2011. L'impianto di maggior dimensioni in regione è stato attivato nel comune di Ferrara il 15 marzo scorso, e ha una potenza di 11.248 chilowatt picco. L'impianto più grande della provincia di Bologna ha una potenza di 3.592 chilowatt picco e ha preso il via il 26 agosto scorso nel territorio di Bentivoglio. Nella provincia di Forlì-Cesena l'impianto più potente, con 3.336 kWp, è partito a Longiano il 29 aprile di quest'anno. A Parma, nell'area del capoluogo, il 18 gennaio 2011 è stato attivato un impianto da 6.243 chilowatt picco. Nella provincia di Modena, l'installazione di maggiori dimensioni è situata a Guiglia, attiva dal 27 giugno scorso con una potenza di 6.166 kWp. L'impianto più grande del Ravennate è stato inaugurato il 12 aprile 2011 a Massa Lombarda, con una potenza nominale di 4.720 kWp. E' attiva dal 12 aprile scorso la struttura fotovoltaica più grande della provincia di Reggio Emilia, 2.204 kWp, situata a Campegine. A Rimini, nel territorio del capoluogo, l'impianto di maggiori dimensioni, 1.766 chilowatt picco, è stato attivato a marzo scorso. Come si diceva, l'unico impianto da primato in una provincia che sia nato prima del 2011 è quello di Pontenure, che è il maggiore della provincia di Piacenza con 2.840 kWp, attivato nel luglio del 2009. Per restare ai confronti tra le nove province, anche a settembre 2011 Ravenna si conferma come il territorio più solare, che vale un quarto del fotovoltaico dell'Emilia-Romagna: i suoi 3.161 impianti hanno una potenza nominale di 260 MW. Per avere un'idea delle dimensioni, basti considerare che nel Ravennate è installato più fotovoltaico che nell'intera Grecia. Nella classifica di potenza fotovoltaica tra le province, Ravenna (3.161 impianti per 260 MW) è seguita da Bologna (4.472 impianti per una potenza di 150 MW), Forlì-Cesena (2.970 impianti per 125 MW), Modena (4.405 strutture e 107 MW), Piacenza (1.576 installazioni e 95 MW), Ferrara (1.972 impianti con 95 MW), Parma (1.821 impianti e 70 MW), Reggio Emilia (2.862 installazioni e 61 MW) e, a chiudere, la provincia di Rimini (2.013 impianti per 36 MW). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...