Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L'Italia sarà il primo paese europeo a raggiungere la 'grid parity', ovvero la fase nella quale generare elettricità da un impianto fotovoltaico avrà lo stesso costo del ricorso a una fonte di energia tradizionale. E' quanto risulta dall'ultimo rapporto dell'European Photovoltaic Industrial Association (Epia), l'associazione europea dell'industria fotovoltaica. L'Epia ha preso in esame le cinque maggiori economie del vecchio continente (Germania, Francia, Gran Bretagna, Italia e Spagna) e le ha confrontate sulla base di due diversi parametri di 'grid parity'. Il primo è la 'dynamic grid parity', ovvero il momento in cui, nel lungo termine, il fatturato di un impianto fotovoltaico risulta uguale ai costi di generazione da un impianto tradizionale; il secondo è la 'generation value competitiveness', cioé il punto nel quale per un investitore aggiungere al proprio portafoglio un impianto fotovoltaico a terra ha la stessa attrattività di un impianto a fonte non rinnovabile. L'Italia – sostiene l'Epia – è destinata a raggiungere la 'dynamic grid parity' nel segmento commerciale gia' nel 2013, un anno prima della Spagna, tre prima della Francia e quattro prima di Germania e Regno Unito. La 'generation value competitiveness' verrebbe invece conseguita da Roma nel 2014, mentre Madrid e Parigi raggiungerebbero tale obiettivo nel 2015, Berlino nel 2017, Londra nel 2019. Secondo l'Epia l'Italia è posizionata meglio degli altri paesi a causa dell'alta irradiazione, maggiore rispetto a quella della quale può godere un paese come la Germania, e degli elevati costi dell'elettricità, che comportano un 'gap' da colmare piu' ridotto rispetto alla Spagna. Fonte Agienergia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...