Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L'Italia sarà il primo paese europeo a raggiungere la 'grid parity', ovvero la fase nella quale generare elettricità da un impianto fotovoltaico avrà lo stesso costo del ricorso a una fonte di energia tradizionale. E' quanto risulta dall'ultimo rapporto dell'European Photovoltaic Industrial Association (Epia), l'associazione europea dell'industria fotovoltaica. L'Epia ha preso in esame le cinque maggiori economie del vecchio continente (Germania, Francia, Gran Bretagna, Italia e Spagna) e le ha confrontate sulla base di due diversi parametri di 'grid parity'. Il primo è la 'dynamic grid parity', ovvero il momento in cui, nel lungo termine, il fatturato di un impianto fotovoltaico risulta uguale ai costi di generazione da un impianto tradizionale; il secondo è la 'generation value competitiveness', cioé il punto nel quale per un investitore aggiungere al proprio portafoglio un impianto fotovoltaico a terra ha la stessa attrattività di un impianto a fonte non rinnovabile. L'Italia – sostiene l'Epia – è destinata a raggiungere la 'dynamic grid parity' nel segmento commerciale gia' nel 2013, un anno prima della Spagna, tre prima della Francia e quattro prima di Germania e Regno Unito. La 'generation value competitiveness' verrebbe invece conseguita da Roma nel 2014, mentre Madrid e Parigi raggiungerebbero tale obiettivo nel 2015, Berlino nel 2017, Londra nel 2019. Secondo l'Epia l'Italia è posizionata meglio degli altri paesi a causa dell'alta irradiazione, maggiore rispetto a quella della quale può godere un paese come la Germania, e degli elevati costi dell'elettricità, che comportano un 'gap' da colmare piu' ridotto rispetto alla Spagna. Fonte Agienergia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...