Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Per rispettare i target climatici fissati a livello internazionale, le installazioni di rinnovabili dovranno aumentare in maniera significativa, dando spazio anche a tecnologie innovative, per ora di nicchia. La società di consulenza energetica Wood Mackenzie segnala che il fotovoltaico galleggiante avrà un ruolo da protagonista e prevede che il mercato a livello globale supererà la soglia dei sei gigawatt (GW) entro il 2031. Ting Yu, consulente di Wood Mackenzie, in occasione della SNEC PV Power Expo ha sottolineato che fra i maggior problemi dell’industria solare mondiale vi è la “limitata disponibilità di terreni e l’aumento del loro costo per i progetti FV a terra, il che sta spingendo la domanda di impianti galleggianti”. Nei prossimi 10 anni si prevede per il fotovoltaico galleggiante un aumento a livello globale del 15% annuo ed entro il 2031 15 paesi potrebbero superare i i 500 megawatt (MW) di installazioni: in testa Indonesia, India e Cina che nel 2022 hanno rappresentato quasi il 70% della domanda totale di energia solare galleggiante. Attualmente, ha aggiunto Yu, i costi di sviluppo degli FPV sono superiori del 20-50% rispetto a progetti analoghi a terra, ma i costi sono destinati a scendere, grazie principalmente alla maggior competitività delle società di progettazione, approvvigionamento e costruzione (EPC). La regione Asia-Pacifico continua a guidare la domanda Il mercato dell’Asia-Pacifico, con circa 3 GW di progetti fotovoltaici galleggianti nel 2022, ha rappresentato oltre il 90% della domanda. Inoltre, secondo l’analisi di Wood Mackenzie, paesi come Cina, Indonesia, India, Corea del Sud e Thailandia stanno sviluppando numerosi progetti di FPV. In Cina, il portafoglio dei progetti di energia solare galleggiante crescerà a un ritmo costante, con una capacità cumulativa di energia solare galleggiante che supererà i 13 GW entro il 2031, con un CAGR (Compounded Average Growth Rate) del 12% nei prossimi 10 anni. “La Cina continuerà ad essere leader, il paese sta utilizzando miniere di carbone allagate che sono state dismesse per sviluppare il fotovoltaico galleggiante”. In Europa un numero sempre maggiore di Paesi sta adottando questa tecnologia: con quasi 150 MW, si tratta della seconda regione per domanda di FPV, con i Paesi Bassi in testa, con il 32% del mercato del Vecchio Continente, grazie al parco solare galleggiante di Sellingen (41,4MW), entrato in funzione nel 2021, seguiti dalla Francia. “Sebbene si tratti ancora di un mercato piccolo in Europa, la tendenza è positiva e si prevedono impianti fotovoltaici galleggianti più grandi nel prossimo futuro, almeno fino al 2025, anche se la tecnologia non è ancora competitiva rispetto al fotovoltaico su tetto”, ha continuato Yu. Anche per gli USA è attesa una crescita del 13% nei prossimi 10 anni, guidata dalle regioni con un’elevata domanda, ma con costi di terreno elevati, tra cui California, Florida e New Jersey. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.