Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Per rispettare i target climatici fissati a livello internazionale, le installazioni di rinnovabili dovranno aumentare in maniera significativa, dando spazio anche a tecnologie innovative, per ora di nicchia. La società di consulenza energetica Wood Mackenzie segnala che il fotovoltaico galleggiante avrà un ruolo da protagonista e prevede che il mercato a livello globale supererà la soglia dei sei gigawatt (GW) entro il 2031. Ting Yu, consulente di Wood Mackenzie, in occasione della SNEC PV Power Expo ha sottolineato che fra i maggior problemi dell’industria solare mondiale vi è la “limitata disponibilità di terreni e l’aumento del loro costo per i progetti FV a terra, il che sta spingendo la domanda di impianti galleggianti”. Nei prossimi 10 anni si prevede per il fotovoltaico galleggiante un aumento a livello globale del 15% annuo ed entro il 2031 15 paesi potrebbero superare i i 500 megawatt (MW) di installazioni: in testa Indonesia, India e Cina che nel 2022 hanno rappresentato quasi il 70% della domanda totale di energia solare galleggiante. Attualmente, ha aggiunto Yu, i costi di sviluppo degli FPV sono superiori del 20-50% rispetto a progetti analoghi a terra, ma i costi sono destinati a scendere, grazie principalmente alla maggior competitività delle società di progettazione, approvvigionamento e costruzione (EPC). La regione Asia-Pacifico continua a guidare la domanda Il mercato dell’Asia-Pacifico, con circa 3 GW di progetti fotovoltaici galleggianti nel 2022, ha rappresentato oltre il 90% della domanda. Inoltre, secondo l’analisi di Wood Mackenzie, paesi come Cina, Indonesia, India, Corea del Sud e Thailandia stanno sviluppando numerosi progetti di FPV. In Cina, il portafoglio dei progetti di energia solare galleggiante crescerà a un ritmo costante, con una capacità cumulativa di energia solare galleggiante che supererà i 13 GW entro il 2031, con un CAGR (Compounded Average Growth Rate) del 12% nei prossimi 10 anni. “La Cina continuerà ad essere leader, il paese sta utilizzando miniere di carbone allagate che sono state dismesse per sviluppare il fotovoltaico galleggiante”. In Europa un numero sempre maggiore di Paesi sta adottando questa tecnologia: con quasi 150 MW, si tratta della seconda regione per domanda di FPV, con i Paesi Bassi in testa, con il 32% del mercato del Vecchio Continente, grazie al parco solare galleggiante di Sellingen (41,4MW), entrato in funzione nel 2021, seguiti dalla Francia. “Sebbene si tratti ancora di un mercato piccolo in Europa, la tendenza è positiva e si prevedono impianti fotovoltaici galleggianti più grandi nel prossimo futuro, almeno fino al 2025, anche se la tecnologia non è ancora competitiva rispetto al fotovoltaico su tetto”, ha continuato Yu. Anche per gli USA è attesa una crescita del 13% nei prossimi 10 anni, guidata dalle regioni con un’elevata domanda, ma con costi di terreno elevati, tra cui California, Florida e New Jersey. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...